l'editoriale
Cerca
Il caso
07 Luglio 2025 - 20:16
Ci sono anche giocattoli scoloriti, o avanzi di arredamento: tavoli e divani smembrati e abbandonati, ma anche lattine di birra lanciate distrattamente a terra dopo essere state bevute, ad intervallarsi ai cumuli di spazzatura poggiati di fianco alle isole ecologiche di via Verrès e via Paisiello, in Barriera di Milano. Qui i cassonetti sono spesso stracolmi, tanto che alcuni sacchi di rifiuti restano incastrati e i residui di cibo, con queste temperature, spesso fermentano e iniziano ad emettere cattivo odore. Dopo l’omicio di due mesi fa e gli episodi di spaccio e violenza quasi giornalieri che avevano fatto salire sul quartiere l’ombra della militarizzazione, questo in confronto non sembra neanche un grosso problema.
«Abbiamo già le piazze di spaccio, l’indecenza delle persone sta arrivando al limite», lamenta sconfortato Antonio, un residente.
La differenziata con ecoisole in Barriera, partita da fine 2022, aveva da subito generato problemi nel quartiere. Nonostante le bocche dei cassonetti della zona fossero state rese più capienti rispetto a quelle di altri quartieri per gestire meglio i volumi in entrata, a tre anni quasi dal loro posizionamento, la situazione sembra non essere cambiata di tanto.
La replica
«Sono segnalazioni giornaliere - spiega il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto - e Amiat sui casi puntuali interviene sempre. Con loro abbiamo un dialogo costante, ma non si può trattare la Sei, e i particolare Barriera, come le altre realtà territoriali», sostiene.
Secondo Lomanto, per far funzionare la differenziata in Barriera servirebbero misure ad hoc: «C'è bisogno di più passaggi e più personale, ma bisogna mettere a sistema la volontà politica di trovare la soluzione giusta per Barriera», dice.
Il “decalogo” FI
Sul punto anche il vicecapogruppo FI Domenico Garcea: «Serve una stretta contro l’abbandono dei rifiuti. È ora che il sindaco intervenga in modo concreto e risolutivo». L’azzurro, alle ennesime segnalazioni, reclama una proposta articolata anti abbandono: «In Barriera la situazione è fuori controllo».
Sono sette le misure proposte da Garcea e “i suoi”, tra cui il potenziamento delle guardie ecologiche volontarie, la maggior presenza della Polizia, videosorveglianza e multe «non solo annunciate», e la mappatura dei “punti rossi” del quartiere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..