l'editoriale
Cerca
AMICI A QUATTRO ZAMPE
07 Luglio 2025 - 08:40
Con l’arrivo dell’estate e delle partenze per le vacanze, torna per molti proprietari di cani una preoccupazione non secondaria: il mal d’auto nei cani. È un disturbo più diffuso di quanto si pensi e può trasformare anche un breve tragitto in un’esperienza difficile, sia per l’animale che per chi lo accompagna. I sintomi più frequenti includono vomito, salivazione eccessiva (scialorrea), ansia, sbadigli ripetuti, irrequietezza e letargia. In alcuni casi, i cani arrivano a tremare o a cercare un nascondiglio. Riconoscere questi segnali è fondamentale per poter intervenire in tempo e prevenire l’insorgere del disagio durante il viaggio.
Secondo gli esperti, l’osservazione attenta del comportamento del cane prima della partenza può fornire preziosi indizi. I cani, molto sensibili ai cambiamenti nella routine, spesso associano gesti come il preparare la valigia o prendere la borsa da viaggio a esperienze stressanti, come salire in macchina. In alcuni casi, il solo avvicinarsi all’auto può provocare agitazione, sufficiente a scatenare la cinetosi.
Il mal d’auto nei cani può avere cause sia fisiche che emotive. Nei cuccioli, l’apparato vestibolare – l’organo dell’orecchio interno responsabile dell’equilibrio – non è ancora completamente sviluppato, rendendoli più vulnerabili. Con il tempo, molti cuccioli superano il problema, ma alcuni cani continuano a soffrirne anche in età adulta. Altre volte, il malessere è legato a esperienze negative associate al viaggio: visite veterinarie, viaggi lunghi e stressanti o, nei casi più gravi, episodi di abbandono.
Esistono diversi accorgimenti per rendere più sereni i viaggi in auto. Abituare gradualmente il cane al mezzo è il primo passo: iniziare con brevi spostamenti e aumentare la durata nel tempo può ridurre notevolmente il disagio. Sono utili anche pause frequenti, durante le quali il cane può scendere, muoversi e rilassarsi. È inoltre consigliato non dare da mangiare al cane nelle ore precedenti il viaggio, per evitare che lo stomaco pieno aumenti il rischio di vomito. Garantire una buona ventilazione e un posto comodo e sicuro dove il cane possa stare tranquillo durante il tragitto contribuisce a prevenire la comparsa dei sintomi. In caso di sintomi persistenti, è sempre bene consultare il veterinario, che potrà suggerire rimedi farmacologici o naturali. Tra questi ultimi, lo zenzero è noto per le sue proprietà calmanti e anti-nausea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..