Cerca

AMICI ANIMALI

Vacanza all'estero? Ecco cosa fare per poter portare Fido con te

Una guida completa: tra documenti, passaporti e vaccini. Tutto quello che devi sapere prima di partire

Vacanza all'estero? Ecco cosa fare per poter portare Fido con te

Viaggiare con il cane all’estero è possibile ma ci sono diverse cose che devi sapere.

Burocrazie e documenti da non dimenticare per evitare spiacevoli contrattempi: tanto per iniziare l’animale deve essere registrato all’anagrafe canina e quindi essere dotato di microchip.
Per andare fuori dall’Italia, sarà necessario avere il passaporto europeo, documento che include anche i dettagli riguardo lo stato di salute di Fido, compresa la vaccinazione antirabbica e i trattamenti antiparassitari effettuati. Il passaporto deve essere scritto in inglese e in una delle lingue ufficiali del paese che lo emette.
La vaccinazione antirabbica è obbligatoria: i richiami devono essere somministrati almeno tre settimane prima della data del viaggio.

Se progetti una vacanza fuori dai confini europei, sarà necessario anche avere la titolazione anticorpale, che occorre a verificare la presenza degli anticorpi attivi nel sangue del cane. Inoltre, in alcuni paesi sono necessarie profilassi sanitarie aggiuntive.
Il consiglio è quello di non aspettare l’ultimo minuto ma informarsi per tempo: solitamente il veterinario è la persona migliore a cui poter chiedere informazioni.
Uno dei trattamenti richiesti in diversi paesi è l'Echinococcus multilocularis: se pensi di andare in Finlandia, Norvegia, Irlanda o Malta sappi che questo requisito è fondamentale perché lascino accedere Fido. E va somministrato tra le 24 e le 120 ore prima dell’arrivo.

Consigli pratici

Oltre alla documentazione, è fondamentale pensare al benessere del cane durante il viaggio. Se viaggi in auto, assicurati che il tuo amico a quattro zampe abbia uno spazio sicuro e confortevole, magari utilizzando un trasportino omologato o una cintura di sicurezza specifica per animali. Prevedi soste regolari per permettergli di sgranchirsi, bere e fare i bisogni. Prima di partire, verifica che la struttura dove soggiornerai accetti animali e quali servizi offre. In molti Paesi europei e non, esistono hotel, campeggi e appartamenti attrezzati per accogliere cani, ma è sempre meglio informarsi in anticipo per evitare brutte sorprese.
Infine, meglio informarsi sulle regole vigenti nella tua destinazione, sia per quanto riguarda la circolazione nei luoghi pubblici sia per eventuali obblighi di guinzaglio o museruola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.