Cerca

IL CASO

«Sì: via Nizza non è stato un incidente». La svolta nelle indagini che riguardano l'esplosione al Lingotto

I prossimi rientri delle famiglie che potranno tornare a casa sono previsti per metà della prossima settimana

«Si: via Nizza non è stato un incidente». La svolta nelle indagini che riguardano l'esplosione al Lingotto

«Sì, l'esplosione di via Nizza sia stata dolosa». Poche parole, ma pesanti, quelle pronunciate da Enzo Ruvolo, amministratore del condominio sventrato nella notte tra domenica e lunedì. Una dichiarazione che conferma quanto già sospettavano gli inquirenti: l’incendio che ha ucciso Jacopo Peretti, potrebbe essere stato provocato volontariamente. A prendere in mano l’indagine è ora la Squadra mobile della questura, che ha rilevato il fascicolo dai vigili del fuoco e dagli agenti del commissariato Barriera Nizza. L’inchiesta, coordinata dalla pm Chiara Canepa, si muove su un terreno sempre più chiaro: non un guasto, non una fuga di gas, ma un gesto deliberato. Le iniziali ipotesi di disastro o omicidio colposo sono ormai superate da un orientamento che punta alla matrice dolosa. La deflagrazione, avvenuta intorno alle 3.10 del mattino in via Nizza 389, ha spazzato via tre appartamenti all’ultimo piano di un palazzo in una delle zone più densamente popolate della città. Uno di quegli alloggi era proprio quello di Peretti, unico deceduto nella tragedia. Intanto poche famiglie sono potute tornare nei loro appartamenti. Altri inquilini potranno rientrare a casa a metà della prossima settimana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.