l'editoriale
Cerca
musei
06 Luglio 2025 - 20:10
Nonostante un’Italia spaccata tra afa rovente e piogge improvvise, l’arte e la cultura hanno avuto la meglio. Domenica 7 luglio, centinaia di migliaia di visitatori hanno affollato musei, gallerie e parchi archeologici statali approfittando dell’ingresso gratuito previsto dalla consueta iniziativa del Ministero della Cultura, la #domenicalmuseo.
Un appuntamento ormai atteso ogni mese, che consente a cittadini e turisti di immergersi gratuitamente nel patrimonio culturale italiano. E i numeri parlano chiaro: il Colosseo, il Pantheon e gli scavi di Pompei sono stati i tre siti più visitati, con oltre 14.000 ingressi per l’Anfiteatro Flavio, più di 12.000 al Pantheon e oltre 11.500 a Pompei.
Oltre alle collezioni permanenti, l’iniziativa ha permesso di scoprire anche le mostre in corso, come:
Tra le mete più amate anche gli Uffizi (10.775 ingressi), la Galleria dell’Accademia di Firenze (8.187), Palazzo Pitti (6.494), la Reggia di Caserta (6.473), Castel Sant’Angelo (5.271) e i Musei Reali di Torino (4.250).
Dal nord al sud, dalla Villa d’Este di Tivoli alle Terme di Caracalla, dal Museo Archeologico di Napoli alla Galleria Borghese, la lista delle meraviglie visitate è lunga e variegata. Anche le mostre permanenti come il ViVe – Vittoriano (10.152 visitatori) e il Giardino di Boboli (7.601) hanno registrato ottimi numeri.
Secondo il MiC, si tratta di una conferma importante: la cultura gratuita non svaluta i contenuti, ma li rende accessibili e desiderabili. In un solo giorno, l’Italia ha dimostrato che l’interesse per la bellezza, l’arte e la storia è tutt’altro che in calo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..