Cerca

direzione Accademia Albertina

Salvo Bitonti rieletto direttore dell’Accademia Albertina: consenso all’84% per il triennio 2025-2028

Il regista e docente di Regia tornerà alla guida dell’istituzione torinese con un nuovo mandato

Salvo Bitonti rieletto direttore dell’Accademia Albertina: consenso all’84% per il triennio 2025-2028

Salvo Bitonti guiderà ancora una volta l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Con una percentuale di consenso pari all’84% nelle elezioni per la direzione, il regista teatrale e docente di Regia è stato riconfermato per il triennio 2025-2028. Per Bitonti, nato a Siracusa nel 1961 e docente all’Albertina dal 2001, si tratta del quarto mandato complessivo: già direttore per due mandati consecutivi tra il 2013 e il 2019, è tornato in carica nel 2022 e ora proseguirà per un ulteriore triennio. La sua carriera spazia dal teatro alla promozione culturale internazionale: con oltre quaranta spettacoli diretti in teatri italiani di rilievo, Bitonti ha anche curato per anni un festival del cinema italiano a Miami, negli Stati Uniti. Dal suo ritorno alla guida dell’Accademia, ha puntato con decisione sul rilancio internazionale dell’istituzione, portandola a una crescente visibilità all’estero.

Tra i progetti più significativi avviati sotto la sua direzione, spicca il FISAD – Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design – di cui ha promosso due edizioni a Torino, nel 2015 e nel 2019. La terza edizione, con un ambizioso progetto PNRR dal titolo Art Research World Expo, si terrà a marzo 2026, confermando il ruolo dell’Accademia nel panorama artistico globale.
Bitonti è inoltre impegnato a livello nazionale e internazionale nel mondo della formazione artistica: è Vicepresidente della Fondazione Piemonte dal Vivo, già membro del CdA dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma e coordinatore per progetti del MUR, tra cui la partecipazione dell’AFAM all’Expo di Dubai e, prossimamente, all’Expo di Osaka 2025.

Con questa riconferma, l’Accademia Albertina guarda al futuro mantenendo una guida solida e riconosciuta, capace di coniugare visione artistica, progettualità internazionale e valorizzazione della formazione superiore in ambito creativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.