Cerca

cambio viabilità

Nuovo ponte sul torrente Ceronda: al via i lavori per la rotatoria sulla Sp1 a Venaria Reale

Da lunedì 14 luglio senso unico alternato con semaforo e percorsi consigliati per limitare i disagi alla viabilità locale

Nuovo ponte sul torrente Ceronda: al via i lavori per la rotatoria sulla Sp1 a Venaria Reale

La costruzione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale entra in una fase cruciale con l’avvio dei lavori per la realizzazione della rotatoria di accesso all’infrastruttura, situata lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. Si tratta di un’opera strettamente connessa alla nuova infrastruttura, fondamentale per migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione in un punto nevralgico del territorio.

L’intervento non si limita alla sola costruzione della rotatoria, ma prevede anche l’adeguamento idraulico del ponte, operazione che comporta l’innalzamento del piano viabile della SP1 e della stessa rotatoria. Questo innalzamento implica inevitabili interferenze con la mobilità locale, incidendo in particolare sul traffico quotidiano che interessa il nodo stradale in questione.

Per contenere il più possibile i disagi alla circolazione, la Città metropolitana di Torino, in sinergia con gli Uffici tecnici e la Polizia Locale della Città di Venaria Reale, ha previsto una regolamentazione temporanea del traffico. A partire dalle ore 8 di lunedì 14 luglio, sarà infatti istituito un senso unico alternato, gestito tramite impianto semaforico, per consentire lo svolgimento dei lavori più impattanti in sicurezza, senza dover procedere a chiusure totali della strada.

Parallelamente, sono stati installati appositi cartelli segnaletici per consigliare ai veicoli in transito dalle Valli di Lanzo e diretti verso Venaria Reale, Torino e la Tangenziale, di utilizzare la Strada Provinciale 501 come direttrice alternativa. Questa soluzione mira a distribuire in modo più efficiente i flussi veicolari, alleggerendo il carico sulla SP1 durante il periodo dei lavori.

Per garantire la massima informazione e aggiornamento ai cittadini, l’amministrazione ha anche concordato l’installazione di pannelli a messaggio variabile, che verranno attivati durante le fasi più critiche del cantiere, fornendo indicazioni in tempo reale sulla viabilità e gli eventuali tempi di attesa.

L’intervento, pur comportando temporanei disagi, rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento infrastrutturale e la sicurezza del territorio. La collaborazione tra istituzioni e il coordinamento con le forze locali permetteranno di gestire al meglio questa delicata fase, con l’obiettivo di restituire alla comunità un’opera moderna, efficiente e al servizio della mobilità metropolitana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.