l'editoriale
Cerca
le curiosità del luogo
09 Luglio 2025 - 14:00
Torino, città elegante e raffinata, custodisce panorami che incantano e scorci urbani perfetti per essere immortalati. Dai tetti della Mole Antonelliana alle passeggiate nei quartieri artistici, il capoluogo piemontese si rivela un palcoscenico ideale per turisti, appassionati di fotografia e torinesi alla riscoperta della propria città. Ecco una selezione dei migliori punti panoramici e spot fotografici da non perdere, se si è in coppia, in compagnia di amici o semplicemente per una giornata in solitudine.
Monte dei Cappuccini
Situato in Piazzale Monte dei Cappuccini 3, questo storico belvedere offre una vista iconica sulla città, dominata dalla Mole e dal fiume Po. Raggiungibile a piedi da Piazza Vittorio Veneto, in auto (con qualche difficoltà di parcheggio) o con i mezzi pubblici (bus 52, 56, 61, 66, tram 13), è uno dei luoghi più romantici al tramonto. L’accesso è gratuito.
Basilica di Superga
Punto panoramico tra i più suggestivi, si trova in Strada Basilica di Superga 75. Si può arrivare con la storica tranvia “Dentera” da Piazza Modena, con l’auto, o affrontando i sentieri collinari. Le visite interne (Appartamento Reale, Tombe Reali) sono a pagamento.
Mole Antonelliana
Il simbolo di Torino, in Via Montebello 20, ospita un ascensore panoramico che in meno di un minuto porta a 85 metri d’altezza. Da qui, si gode di una vista spettacolare a 360°. Imperdibile anche il Museo del Cinema al suo interno. Accesso a pagamento.
Torre di Palazzo Madama
Nel cuore di Piazza Castello, la torre offre un panorama che abbraccia i tetti e le piazze storiche di Torino. Raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici o a piedi dalle stazioni, la salita è inclusa nel biglietto del museo (a pagamento).
Campanile del Duomo di Torino
Unico esempio di architettura rinascimentale della città, il campanile in Piazza San Giovanni consente una vista sulla città antica. Si accede salendo 210 gradini (ingresso: €3 intero, ridotti €2 o €1; gratuito per bambini e abbonati musei).
Scalone di Palazzo Madama
La scalinata più elegante della città, realizzata da Filippo Juvarra, è un capolavoro barocco di luce e stucchi. L’accesso è incluso nel biglietto del museo.
Galleria Subalpina
In Piazza Castello, questa galleria ottocentesca affascina con la sua architettura liberty e l’atmosfera d’altri tempi. Visitabile gratuitamente.
Villa della Regina
Situata sulla collina in Strada Santa Margherita 79, è un gioiello seicentesco con vista sui tetti di Torino. Accesso a pagamento.
Borgo Campidoglio
Un museo a cielo aperto in continua evoluzione, con oltre 170 murales tra le vie del quartiere Parella. Ideale per chi cerca arte urbana. Visita gratuita.
Parco Dora
Tra archeologia industriale e street art, in zona Spina 3, è uno degli spazi verdi più originali di Torino. Frequentato da giovani e skater, è perfetto per scatti contemporanei. Ingresso libero.
Terrazza del Museo della Montagna
Accanto al Monte dei Cappuccini, in Piazzale Monte dei Cappuccini 7, si trova uno dei punti più alti e scenografici per fotografare Torino. Ingresso al museo a pagamento.
Portone del Melograno
In Via Argentero 4, è un piccolo angolo liberty realizzato in ferro battuto. Una chicca per chi ama i dettagli nascosti. Visibile dall’esterno gratuitamente.
Giardino Roccioso
Nel Parco del Valentino, è un luogo incantato con ruscelli e flora variegata. Ottimo per passeggiate e fotografie romantiche. Ingresso libero.
Galleria Grande della Reggia di Venaria
Appena fuori Torino (Piazza della Repubblica 4 – Venaria Reale), è un tripudio di luce e barocco che lascia senza fiato. Accesso a pagamento, ma assolutamente consigliato.
Orto Botanico
In Viale Mattioli 25, accoglie piante da tutto il mondo in un’atmosfera tranquilla e rigogliosa. Aperto solo in primavera ed estate. Ingresso a pagamento.
Murazzi del Po
Storico luogo della movida torinese lungo il fiume Po, in centro città. I portici, le banchine e le luci riflettenti sull’acqua ne fanno un classico intramontabile. Perfetto per scatti serali. Accesso gratuito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..