Cerca

Videogiochi

Arriva "Loan Shark": il gioco indie torinese che esplora la crisi morale

Un viaggio narrativo crudo e coinvolgente tra usura, crisi economica e coscienza. Ecco tutti i dettagli di "Loan Shark", nuovo gioco indie nato sotto la Mole.

Arriva "Loan Shark": il gioco indie torinese che esplora la crisi morale

Un usuraio in crisi d’identità, una città sull’orlo del collasso sociale, scelte difficili da prendere e nessuna via d’uscita facile da sfruttare. È questo il cuore narrativo di “Loan Shark”, il nuovo gioco indie horror nato a Torino e in uscita su Steam l’8 agosto 2025. Sviluppato da un piccolo team locale, “Loan Shark” è un titolo narrativo a bivi, pensato per un pubblico adulto e per chi cerca un’esperienza videoludica emotivamente coinvolgente e moralmente ambigua.

Una storia di debiti e scelte morali

“Loan Shark” catapulta il giocatore in una realtà urbana cruda, lontana dagli stereotipi fantasy o distopici. Il protagonista, un usuraio operante ai margini di una metropoli italiana immaginaria, si ritrova a confrontarsi con le conseguenze delle proprie azioni e con i limiti di un sistema basato sul debito, sul ricatto e sulla disperazione.

Le scelte morali sono al centro dell’esperienza: ogni decisione impatta la trama, modifica le relazioni tra i personaggi e cambia il modo in cui il protagonista viene percepito, da vittima a carnefice. Ma non esistono risposte giuste o percorsi “ottimali”: ogni strada ha un prezzo da pagare, e spesso nessuno esce vincitore.

La struttura del gioco è volutamente essenziale. Le scene si susseguono attraverso illustrazioni statiche ed elementi testuali curati nel dettaglio. Non c’è azione frenetica, ma un ritmo narrativo serrato, sostenuto da una colonna sonora intensa e malinconica. L’interfaccia è semplice, quasi invisibile, e lascia spazio a quello che conta davvero: le parole, i personaggi, i dilemmi. La durata complessiva di “Loan Shark” si aggira attorno alle due ore, ma la forte componente ramificata della trama lo rende un titolo da giocare anche più di una volta. 

Le prime immagini di "Loan Shark"

Studio Carota: verso una nuova idea di videogioco

Nato nel 2024 a Torino, nel mezzo di una crisi internazionale del settore dei videogiochi, Studio Carota è stato fondato da Luca Folino e Nicola Luigi Dau, due professionisti con esperienza pregressa nell’industria AA nazionale. La loro collaborazione nasce durante anni di lavoro comune e si consolida in un momento di rottura: Nicola è stato licenziato, mentre Luca ha deciso di lasciare il proprio incarico, entrambi motivati dal desiderio di creare qualcosa di nuovo, personale e radicalmente indipendente.

Il nome dello studio, nonostante possa sembrare curioso, nasconde però una missione precisa: fare giochi con radici profonde, coltivati con pazienza, senza rincorrere mode o metriche di mercato. Studio Carota, infatti, si definisce “piccolo per scelta” e orientato alla produzione di giochi narrativi, maturi, cerebrali, rivolti a un pubblico adulto in cerca di esperienze intime e significative.

“Loan Shark”, infatti, non nasce per intrattenere con leggerezza, ma per interrogare chi si mette davanti al computer. La precarietà economica, l’alienazione urbana, il peso delle scelte e la possibilità di redenzione sono alcuni dei temi che attraversano l’intera opera. Si tratta di una narrazione adulta, senza filtri, capace di trattare argomenti come la dipendenza, la colpa e l’empatia in modo diretto ma mai sensazionalistico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.