l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
10 Luglio 2025 - 15:05
Il giorno della laurea segna la fine di un lungo percorso e l’inizio di una nuova fase della vita: è del tutto normale volerlo festeggiare con amici e parenti. Ma quando ogni anno migliaia di studenti si laureano in un’unica città, anche la celebrazione più spontanea può avere un impatto significativo sull’ambiente.
Al Politecnico di Torino, tra le quattro sessioni distribuite nell’anno, si contano circa settemila proclamazioni annuali. Una cifra che assume ancora più rilevanza se si considera che il 40% degli studenti è fuori sede e il 23% proviene dall’estero. Tra cappelli lanciati in aria, coriandoli colorati, fumogeni e buffet improvvisati, l’impronta ambientale delle feste di laurea diventa tutt’altro che trascurabile.
Anche un gesto apparentemente innocuo come quello di lanciare coriandoli assume quindi un certo peso se moltiplicato per migliaia di eventi in luoghi simbolici come il Castello del Valentino, Corso Duca degli Abruzzi, Lingotto e Mirafiori. Per contrastare gli effetti negativi dei festeggiamenti è nata “Joyful Green Together!”, una campagna di sensibilizzazione ideata dal Politecnico insieme alla Città di Torino e ad Amiat, per incoraggiare una laurea più sostenibile.
L’idea alla base dell'iniziativa è semplice: festeggiare sì, ma con rispetto. Stop quindi a coriandoli, fumogeni, rifiuti abbandonati e affissioni abusive. In cambio, si potrà fare festa a suon di bolle di sapone, materiali riutilizzabili e buffet ecologici.
Nel decalogo si suggerisce anche di privilegiare i mezzi pubblici o alternativi all’auto per raggiungere l’università, in linea con le politiche del Mobility Manager dell’ateneo. E per i festeggiamenti? Più attenzione a piatti compostabili, cibo a km zero e meno sprechi.
Attivata ufficialmente durante le sessioni primaverili, la campagna ha già prodotto effetti concreti. In nove casi su dieci si è registrata una diminuzione significativa nell’uso dei coriandoli, mentre sei proclamazioni su dieci hanno mostrato miglioramenti visibili nel rispetto degli spazi pubblici, in particolare per quanto riguarda le affissioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..