l'editoriale
Cerca
Società
10 Luglio 2025 - 22:50
Immagine di repertorio
Una recente ricerca condotta da Changes Unipol e elaborata da Ipsos ha rivelato che Torino è una delle città italiane meno colpite dal fenomeno dell'overtourism, con solo il 18% dei torinesi che ritiene la città affetta dal sovraffollamento turistico. La ricerca, che esplora le opinioni degli italiani sulle opportunità e le problematiche legate al turismo, mostra come per la maggioranza dei residenti, il turismo rappresenti un'opportunità economica piuttosto che una minaccia.
Il concetto di overtourism, che indica il sovraffollamento causato da un eccessivo afflusso di turisti in una determinata località, è poco conosciuto dai torinesi: meno della metà degli abitanti (46%) dichiara di conoscere il significato del termine, un dato che si colloca tra i più bassi in Italia. Nonostante questo, il 53% degli intervistati considera il turismo come un'opportunità per la città, indicando una visione prevalentemente positiva riguardo al settore.
I benefici economici sono ritenuti il principale vantaggio del turismo: il 46% dei torinesi considera l'aumento dell'occupazione come uno dei principali effetti positivi, mentre il 45% apprezza il contributo del turismo alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. Tuttavia, non mancano preoccupazioni legate agli impatti negativi, come l'aumento dei rifiuti, indicato dal 39% degli intervistati, e l'incremento dei prezzi degli affitti, segnalato dal 27%.
Nonostante queste problematiche, solo il 50% dei torinesi è favorevole a regolamentazioni più severe sugli affitti brevi, un dato inferiore rispetto ad altre città italiane tipicamente turistiche. Per quanto riguarda altre misure, come il divieto di key box e self check-in, la città appare divisa: il 50% degli intervistati si mostra favorevole a tali restrizioni, mentre il 37% si oppone, una delle percentuali più alte tra le aree metropolitane italiane.
Questi dati suggeriscono che Torino non sia particolarmente colpita dal fenomeno dell'overtourism e che la maggior parte dei torinesi vedano il turismo come una risorsa economica piuttosto che un problema. Tuttavia, resta evidente una necessità di bilanciare i benefici con le problematiche legate alla gestione del flusso turistico, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e l'impatto sugli affitti. La ricerca indica inoltre una certa apertura a regolamentazioni più severe, seppur con opinioni contrastanti tra i residenti. In generale, sembra che i torinesi siano più propensi ad affrontare le sfide del turismo attraverso misure mirate, piuttosto che a respingere il fenomeno in sé.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..