Cerca

la collaborazione

Un fazzoletto per la bellezza, Tempo e FAI si incontrano al Castello di Masino

Quando la semplicità incontra la bellezza: la collaborazione tra Tempo e FAI trasforma un fazzoletto in simbolo di memoria e patrimonio culturale

Un fazzoletto per la bellezza, Tempo e FAI si incontrano al Castello di Masino

Chi avrebbe mai pensato che un semplice fazzoletto potesse diventare ambasciatore dell’arte italiana? È la scommessa – riuscita – di Tempo, storico marchio dal 1929, che ha avviato una collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, scegliendo come simbolo il suggestivo Castello di Masino, nel cuore del Canavese.

Un’iniziativa culturale più che una semplice campagna di branding: Tempo unisce quotidianità e patrimonio, diventando veicolo di emozioni e custode di ricordi. Il fazzoletto, distribuito ai visitatori del Castello, non asciuga solo lacrime, ma si trasforma in souvenir emotivo, con dettagli architettonici o citazioni storiche che ne arricchiscono il valore simbolico.

Protagonista di questa sinergia è Elisabetta Roncati, esperta di comunicazione culturale, che ha ideato e guidato il progetto. Il suo contributo ha permesso l’incontro tra due mondi apparentemente distanti: la cultura d’élite e il consumo di massa, generando un dialogo creativo tra antico e contemporaneo.

L’operazione, leggera nella forma ma intensa nel significato, si fa portavoce di una nuova idea di sponsorizzazione: coinvolgente, rispettosa, emotiva. In tempi in cui il fundraising tradizionale fatica, alleanze come questa rappresentano una via innovativa e sostenibile per promuovere la cultura.

“Anche un gesto quotidiano può diventare racconto culturale” – spiega Roncati. E in effetti, un fazzoletto in tasca può racchiudere tutta la magia di un luogo: un frammento di bellezza da portare via, ricordare e magari condividere. Perché ogni emozione merita di essere custodita. Anche con un semplice fazzoletto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.