Cerca

Salute mentale

Anche il sindaco di Torino firma la pdl per il Servizio Pubblico di Psicologia gratuito "Diritto a stare bene"

Le parole di Lo Russo: “La questione della salute mentale è cruciale oggi per il benessere delle cittadine e dei cittadini”

Anche il sindaco di Torino firma la pdl per il Servizio Pubblico di Psicologia gratuito "Diritto a stare bene"

La presentazione di stamattina in Piazza Palazzo di Città

Oggi, 11 luglio 2025, è stata presentata a Torino la proposta di legge di iniziativa popolare "Diritto a stare bene", che chiede l'istituzione di un Servizio Pubblico di Psicologia gratuito per tutti, un’iniziativa senza precedenti in Italia. L’incontro, che ha avuto luogo nella Sala delle Congregazioni in Piazza Palazzo di Città, ha visto la partecipazione di consiglieri comunali torinesi e di numerosi sostenitori della causa, con il giornalista Rai Francesco Maesano, coordinatore nazionale della campagna, che ha illustrato i dettagli della proposta.

La proposta di legge mira a creare una Rete Psicologica Nazionale che garantisca supporto psicologico accessibile in tutti i contesti della vita quotidiana: scuole, luoghi di lavoro, sport e comunità. Il progetto, già sostenuto dal sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, sottolinea che la salute mentale non può essere considerata un lusso ma un diritto. Lo Russo ha firmato per la proposta e ha invitato tutti i cittadini a fare lo stesso, dichiarando: “La questione della salute mentale è cruciale oggi per il benessere delle cittadine e dei cittadini”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @diritto_a_stare_bene

L'iniziativa ha ricevuto anche l’appoggio di Ludovica Cioria, vicepresidente del consiglio comunale di Torino, che ha affermato: “Vogliamo che ‘sto bene’ non sia solo una frase fatta, vogliamo evitare di rincorrere la cronaca nera, per questo serve rendere il benessere mentale un diritto universale e non un privilegio per chi può permetterselo". La campagna, lanciata nei giorni scorsi, punta a raccogliere 50.000 firme per portare la proposta in Parlamento, mirando a un investimento pubblico che ridurrà la pressione sul sistema sanitario e le lunghe liste d’attesa.

Il coordinatore nazionale Francesco Maesano ha spiegato che l'obiettivo è costruire interventi precisi ed efficaci per prevenire il disagio psicologico, evitando che diventi emergenza, violenza o malattia. Secondo Maesano, il benessere psicologico è un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutte e a tutti.

I dati di uno studio dell’Università Sapienza di Roma e UnoBravo, presentati recentemente, evidenziano come il supporto psicologico riduca significativamente l'accesso a servizi sanitari come pronto soccorso e visite specialistiche. L’investimento in psicologia, quindi, non solo supporta il benessere individuale, ma porta anche a una riduzione dei costi sanitari complessivi, diminuendo le liste d’attesa e migliorando la qualità della vita. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della campagna: www.dirittoastarebene.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.