Cerca

LA STORIA

Hilda e Gemma, i cani eroi senza divisa che hanno cercato Allen

Il loro fiuto è stato decisivo per restringere il cerchio nelle ore più critiche delle ricerche

Hilda e Gemma, i cani eroi senza divisa che hanno cercato Allen

Appena è scattato l’allarme, la macchina dei soccorsi si è messa in moto: un bambino di cinque anni, Allen Bernard Ganao, era scomparso nel nulla da un campeggio della frazione Latte, a Ventimiglia. Una zona impervia, fatta di colline ripide, sterrati, case isolate e vegetazione fitta, in cui è facile perdersi e difficile essere trovati. In campo sono arrivati carabinieri, polizia, vigili del fuoco, le unità cinofile ufficiali, droni, elicotteri. Ma in mezzo a loro, senza pettorine d’ordinanza, c’erano anche due cani molecolari “civili”, spinti non dal dovere, ma dalla passione. Si chiamano Hilda e Gemma, due Bloodhound addestrate da famiglie di Ventimiglia all’interno di un’associazione sportiva, la K9 Academy. Niente tesserino, ma lo stesso fiuto, la stessa tenacia, la stessa dedizione. Quando il destino ha chiesto il loro aiuto, non hanno esitato. E hanno fatto la loro parte. «Non siamo operativi, siamo sportivi. Ma quando c’è bisogno, se ci chiamano, andiamo», racconta con la voce rotta dalla stanchezza Patrizia Gino, la conduttrice di Hilda, che compirà nove anni a settembre. È anche istruttrice di mantrailing per la K9 Academy. Insieme a Elena Villa, che lavora con Gemma, ha risposto alla chiamata nel momento più delicato delle ricerche. Patrizia non nasconde il peso emotivo:«Avevo detto che non lo facevo più. Troppo carico. Ma per un bambino, no. Per un bambino si va». Hilda e Gemma hanno lavorato fianco a fianco con le unità ufficiali. I loro nasi hanno tracciato percorsi, portato i soccorritori fino alla villetta sopra cui poi, a monte, Allen è stato ritrovato, all’interno di un casone abbandonato. Anche se non hanno i gradi né l'uniforme, questi “cani senza distintivo” hanno contribuito a scrivere una storia a lieto fine. Come confermato da chi era sul campo, il loro fiuto è stato decisivo per restringere il cerchio nelle ore più critiche delle ricerche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.