Cerca

Cultura

Una nuova biblioteca per Mirafiori Sud: apertura a ottobre in via Negarville

Oltre 5mila libri, spazi digitali e sale per eventi: un polo culturale e sociale nell’ex scuola materna del quartiere

Una nuova biblioteca per Mirafiori Sud: apertura a ottobre in via Negarville

Una nuova biblioteca per Mirafiori Sud: apertura a ottobre in via Negarville

Sarà inaugurata a ottobre la nuova biblioteca di Mirafiori Sud, in via Negarville 30/8. Il nuovo spazio sorgerà all’interno dell’ex scuola materna, chiusa nel 2020, e potrà accogliere fino a cento utenti, offrendo una dotazione di oltre 5.000 volumi.

Il progetto, promosso dal Comune di Torino in collaborazione con la Circoscrizione 2, ha previsto la rifunzionalizzazione e la messa in sicurezza dell’edificio, che si sviluppa su un unico piano e dispone di un grande giardino. La delibera è stata approvata questa mattina in Giunta: ora si attende l’ok definitivo del Consiglio Comunale per dare il via all’apertura ufficiale del nuovo polo bibliotecario.

Negli spazi riqualificati sarà possibile consultare anche quotidiani e riviste, sia in formato cartaceo sia digitale, grazie a una postazione multimediale che permetterà l’accesso a migliaia di e-book e risorse online.

La biblioteca offrirà ambienti pensati per tutte le fasce d’età. Una sala sarà dedicata ai più giovani, con venti posti a sedere e spazi adatti ad attività culturali. Un'altra sarà destinata a incontri e conferenze, potendo accogliere fino a cinquanta persone ed essendo dotata di videoproiettore. Ci sarà anche una sala lettura e studio con trenta postazioni. Completano la struttura una zona di circa cento metri quadrati pensata per eventi informali, l’ufficio del bibliotecario, due blocchi di servizi igienici e un deposito.

Il nuovo presidio culturale rappresenta un importante passo avanti per Mirafiori Sud, un luogo dove lettura, conoscenza e socialità si incontrano e si mettono a disposizione del quartiere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.