l'editoriale
Cerca
Il caso
15 Luglio 2025 - 20:01
Una recente manifestazione dei lavoratori ex Embraco
Magazzini e uffici. Un “hub logistico”, come lo si sente più spesso definire, nascerà nell’area ex Embraco, a Riva, presso Chieri. Grazie alla recente vendita della Regione di un lotto, tramite una delle sue società, Sit, per 1,35 milioni di euro. E’ solo una parte dell’area, nata negli anni ‘70 come produttrice di motori di refrigerazione, che si estendeva per 40mila metri quadrati, ma pur sempre un segnale positivo nella direzione della riconversione industriale. La porzione acquistata comprenderà circa 18mila metri quadrati, tra i magazzini per stoccare e movimentare i pezzi di ricambio (12mila mq), gli uffici (circa 3mila), la parte restante ancora da ristrutturare.
Un ritorno alle origini, in un certo senso, dopo la tormentata storia dell’area, nata come Aspera, una delle tante appendici dell’ex gruppo Fiat, e che poi - circa 10 anni dopo - viene acquisita dalla produttrice di elettrodomestici Whirlpool, salvo poi “morire” quando l’azienda delocalizza la produzione e lascia a casa più di 400 operai. Da allora - il 2018 - lo spiraglio “green”, con l’acquisto da parte di Ventures, società che voleva farne il luogo di produzione di robot per la pulizia di pannelli fotovoltaici e “salvare”, almeno nelle intenzioni, anche i 400 dipendenti. Ma poi aveva fatto seguito il fallimento e con essa l’accusa di bancarotta fraudolenta. Una vicenda che si è chiusa con il patteggiamento, ma che ha lasciato un forte amaro in bocca a Chieri, che vive quell’area ancora come una profonda ferita.
L’annuncio di un nuovo impiego dello spazio, così, fa particolarmente ben sperare. Anche perché si inserisce nel solco di un disegno di progettazione pubblico molto più ampio, dove le aree dismesse del territorio, potranno finire al servizio della logistica portuale.
Si tratta del progetto “retroporto” di Genova, per cui nel Chierese erano state individuate le aree abbandonate asservibili a questo scopo. Tra chi aveva risposto, proprio Riva, proponendo l’ex Embraco.
Resta ancora fuori, per il momento, un secondo lotto rilevato dalla Regione, ancora da collocare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..