l'editoriale
Cerca
sicurezza stradale
19 Luglio 2025 - 19:00
Torna al centro del dibattito cittadino la sicurezza stradale nel quartiere Mirafiori, a Torino. Nell’ultimo Consiglio della Circoscrizione 2, il gruppo consiliare “Noi Progettiamo per la 2” ha presentato un’interpellanza per chiedere un intervento urgente su alcuni incroci a rischio, da tempo al centro delle segnalazioni dei residenti. L’iniziativa, firmata dal consigliere Davide Schirru, riguarda in particolare l’area tra via Candiolo, via Millelire, via Garrone e via Somalia, arterie quotidianamente percorse da un intenso traffico veicolare e da numerosi pedoni, tra cui studenti e sportivi diretti verso scuole e impianti del quartiere.
Nel testo dell’interpellanza si sottolinea come molti incroci siano ancora privi di segnaletica specifica, regolati solo dalla generica norma della precedenza a destra, una situazione che genera confusione e pericolo. “È necessaria una segnaletica chiara – spiega Schirru – per garantire sicurezza e prevenire ulteriori incidenti”. La zona è infatti già nota per episodi di cronaca. Il 22 gennaio 2024 un grave incidente all’incrocio tra via De Maistre e via Pisacane aveva acceso i riflettori a livello nazionale. Ma secondo i residenti, gli incidenti si susseguono da anni, anche a causa della presenza di autoscuole che usano le strade del quartiere per lezioni ed esami di guida.
La risposta dell’amministrazione non si è fatta attendere. Il Comune di Torino, in accordo con Moncalieri, ha già previsto l’installazione di segnali di stop su tre incroci strategici: via Pisacane, via Rismondo e via Fratelli Garrone, con una disposizione sfalsata per gestire meglio le precedenze. Inoltre, a seguito del grave incidente di gennaio, sono già stati posizionati uno stop e dossi artificiali all’incrocio tra via De Maistre e via Pisacane, nel tentativo di rallentare il traffico e ridurre il rischio di impatti.
Oltre agli interventi puntuali, si guarda ora a soluzioni strutturali. Il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 2, Alessandro Nucera, ha annunciato la possibilità di accedere a fondi europei per la realizzazione di una Zona 30 nell’area. Il progetto potrebbe includere l’introduzione di “nasi” stradali, chicane, sensi unici e altre misure urbanistiche per limitare la velocità e aumentare la sicurezza. La proposta sarà discussa nei prossimi mesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..