l'editoriale
Cerca
Salute
21 Luglio 2025 - 10:15
In pochi istanti può cambiare tutto. Una caramella, un pezzo di pane, un gioco troppo piccolo: basta un attimo, e il soffocamento può trasformarsi in tragedia. Non è allarmismo, ma realtà. Il soffocamento da corpo estraneo è una delle principali cause di morte nei bambini sotto i tre anni, e il rischio resta alto fino ai 14 anni. Ogni anno, in Europa, 500 bambini perdono la vita per incidenti simili.
Proprio per questo motivo, dopo il successo delle edizioni di maggio e giugno, l’Asl ha deciso di riproporre il corso di disostruzione pediatrica: un’iniziativa concreta, utile, che può letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte.
L’appuntamento è per martedì 29 luglio presso la Casa della Comunità dell’ex ospedale San Lazzaro. Due le fasce orarie disponibili: dalle 8.30 alle 10.30 oppure dalle 10.45 alle 12.45. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, telefonando al numero 0172.1408169 tra le 10.30 e le 12.
Il corso è rivolto a genitori, nonni, educatori, baby-sitter, insegnanti, ma anche a chiunque voglia essere preparato ad affrontare un’emergenza. Perché davanti a un bambino che soffoca non c’è tempo per l’incertezza: bisogna sapere cosa fare, e farlo bene.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..