l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Luglio 2025 - 17:29
Caro affitti e case vuote: il piano per riutilizzare gli alloggi sfitti a Torino
Affitti sempre più costosi e, di contro, un patrimonio immobiliare di alloggi sfitti ancora non quantificato. Così, un folto gruppo di cittadini ha raccolto ben 1.600 firme con l'iniziativa popolare "Vuoti a rendere". La proposta che mira a contrastare l’abbandono di immobili pubblici e privati attraverso un piano di censimento e, in caso di rifiuto da parte dei proprietari, l'introduzione di sanzioni o addirittura la requisizione degli alloggi vuoti. Finita però nel braccio di ferro politico in Sala Rossa e, sostanzialmente, al palo.
"A Torino i proprietari delle case sfitte possono dormire sonni tranquilli, per ora. Grazie all’ostruzionismo della Lega in aula, è stata rimandata la delibera sugli espropri con la quale il centrosinistra vorrebbe vanificare i sacrifici di tanti torinesi proprietari di immobili", tuona il consigliere in quota Lega Fabrizio Ricca. Proprio il partito del Carroccio, infatti, è il titolare dei quasi 60 emendamenti alla delibera che oggi avrebbe dovuto essere discussa, che si oppongono alla richiesta di requisizione nei confronti dei titolari di più di cinque immobili sfitti.
"Non si tratta di un atto voluto o scritto dal Sindaco o dalla Giunta, né contiene meccanismi di requisizione automatica degli immobili, come irresponsabilmente qualcuno ha lasciato intendere. È una proposta nata dal basso", replica il capogruppo del Pd Claudio Cerrato.
Una seduta assai delicata, tra la chiusura dell'inchiesta Rear, che vede indagati la presidente del Consiglio Maria Grazia Grippo e l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta (entrambi della maggioranza). E la delibera segretissima, sugli ultimi due derivati superstiti, eredità della giunta Chiamparino.
La maggioranza in Consiglio, così, non ci sta alla strumentalizzazione dell'atto. “Lo ribadiamo: non siamo d'accordo con l’idea della requisizione, né con alcune rigidità presenti nella formulazione originaria della delibera. Proprio per questo, abbiamo proposto due emendamenti per modificare e migliorare il testo, nel rispetto dell’iter amministrativo e istituzionale. Sottolineiamo tuttavia l’importanza del confronto su una proposta che, pur non priva di criticità, contiene spunti rilevanti e stimolanti", chiarisce Cerrato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..