Cerca

Mondo del lavoro

Torino, il Motovelodromo ospita nuovi corsi per disoccupati: formazione per ciclo-meccanici e accompagnatori cicloturistici

Formazione gratuita per disoccupati con Enaip Settimo grazie al Programma GOL del PNRR, al via da settembre

Torino, il Motovelodromo ospita nuovi corsi per disoccupati: formazione per ciclo-meccanici e accompagnatori cicloturistici

Repertorio

Una seconda edizione che ambisce al successo della prima. Ricominciano al Motovelodromo Torino "Fausto Coppi" il corso gratuito di operatore meccanico di biciclette e il corso di accompagnatore cicloturistico, organizzati da Enaip Piemonte. Il progetto è finanziato dalla Regione Piemonte e da fondi derivanti dal PNRR, e rientra nel Programma GOL (Garanzia per l'Occupabilità dei Lavoratori).

L'obiettivo è quello di rispondere alle esigenze di chi si trova in stato di disoccupazione fornendogli percorsi formativi flessibili e competitivi. Per farlo, i corsi organizzati, che prenderanno il via a partire da metà settembre-ottobre, prevendono 500 ore - di cui 200 di stage - finalizzati ad effettuare la messa in strada di biciclette muscolari o a pedalata assistita. Attraverso la formazione sarà possibile diagnosticare guasti o malfunzionamenti e imparare a trattarli.

Il corso per operatore meccanico si svolge in officine ciclomeccaniche e prepara alla manutenzione e riparazione delle bici, seguendo ogni fase: dalla presa in carico del mezzo fino al collaudo finale. La figura potrà trovare occupazione in ciclofficine, negozi di biciclette, servizi di noleggio e attività turistiche. Al termine è previsto un attestato di qualifica professionale.

Il secondo percorso, della durata di 286 ore, è dedicato alla figura dell’accompagnatore cicloturistico. Durante il corso si imparano tecniche di conduzione in escursioni su vari terreni, assistenza tecnica e primo soccorso, oltre a come illustrare gli aspetti naturalistici, artistici e culturali dei territori attraversati. L’attestato finale rilascia l’abilitazione ufficiale alla professione, distinta da quella di guida turistica o accompagnatore naturalistico.

L'iniziativa è rivolta in particolare a percettori di NASPI, DIS-COLL e Reddito di Cittadinanza, oltre che a persone in condizioni di fragilità o svantaggio. Non sono richiesti titoli di studio specifici, ma è essenziale una buona manualità e una forte passione per il mondo delle due ruote.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.