Cerca

Economia & Energia

13 milioni di clienti e ricavi record: cosa c’è dietro il boom di Italgas

Il ceo Gallo : "È solo l’inizio”. +29% di ricavi, +31% di utili e 495 milioni di investimenti: il piano strategico a ottobre

13 milioni di clienti e ricavi record: cosa c’è dietro il boom di Italgas

“I risultati del primo semestre 2025 testimoniano la forza industriale e finanziaria del Gruppo Italgas: con un EBITDA adjusted in crescita del 28% e un utile netto adjusted in aumento di oltre il 31%, dimostriamo la capacità di generare valore in modo costante e sostenibile”.
Con queste parole, l’amministratore delegato Paolo Gallo ha commentato i dati semestrali, evidenziando non solo la solidità del Gruppo, ma anche la visione strategica con cui Italgas sta affrontando il futuro dell’energia in Europa.

A trainare la performance è stata l’integrazione di 2i Rete Gas, completata in appena 90 giorni: un’operazione che ha trasformato Italgas nel primo operatore europeo della distribuzione gas, con oltre 4.000 Comuni, 13 milioni di clienti, 155.000 km di rete e 6.500 dipendenti. Un’integrazione record, portata avanti con un’organizzazione capillare e mirata, che ha consentito in tempi strettissimi di armonizzare sistemi informatici e asset territoriali.


Numeri in crescita: ricavi a 1,126 miliardi, utile netto a 316 milioni

Nel dettaglio, i ricavi totali adjusted del primo semestre si attestano a 1,126,7 miliardi di euro, con una crescita del 29,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’EBITDA adjusted sale a 857,5 milioni (+27,8%), mentre l’EBIT adjusted tocca 558 milioni, segnando un robusto +38,9%. Il dato sull’utile netto adjusted parla chiaro: 316,6 milioni di euro, contro i 241,5 milioni dell’anno precedente (+31,1%).

Questi risultati incorporano l’effetto positivo dell’inclusione di 2i Rete Gas, ma anche di un contesto regolatorio più favorevole. L’ARERA, infatti, ha aggiornato i criteri di rivalutazione dei costi di capitale (delibere n.130/2025/R/com e n.87/2025/R/gas), rafforzando ulteriormente la RAB (Regulatory Asset Base) del Gruppo.


Oltre mezzo miliardo di investimenti per infrastrutture e digitale

Sul fronte degli investimenti, Italgas ha destinato 495,1 milioni di euro allo sviluppo tecnico nei primi sei mesi dell’anno. Di questi, 329,3 milioni sono andati alla rete di distribuzione gas (+46,7% su base annua), 106,6 milioni alla digitalizzazione (+7,6%) e 59,2 milioni ad altri interventi, tra cui la riqualificazione urbana a Torino e il rinnovo del parco mezzi.

Le attività di trasformazione digitale sono proseguite a ritmo sostenuto, con l’avvio dell’upgrade tecnologico delle reti ereditate da 2i Rete Gas, per portarle ai livelli già raggiunti dal core business Italgas.


Settori emergenti: idrico ed efficienza energetica

Cresce anche la rilevanza dei settori collaterali. Nel comparto idrico, grazie alla collaborazione con Siciliacque, sono stati avviati importanti interventi per integrare i volumi prodotti dai nuovi dissalatori siciliani, pensati per ridurre il deficit idrico dell’isola. Sul fronte dell’efficienza energetica, la controllata Geoside amplia la base clienti puntando su soluzioni smart per industria, PA e condomìni, contribuendo con +15,3 milioni ai ricavi diversi.


Gallo: “Pronti al nuovo Piano Strategico 2025-2031”

Guardando avanti, Gallo anticipa un appuntamento cruciale: “La strategia di sviluppo sarà delineata nel prossimo ottobre con la presentazione del Piano Strategico 2025-2031. Una risposta concreta alla crescente domanda di energia sicura, rinnovabile ed economicamente accessibile per famiglie e imprese”.

_______________________________________________________________

Tecnologia e competenza editoriale hanno lavorato fianco a fianco: l’intelligenza artificiale ha supportato la realizzazione di questo contenuto, sempre sotto il controllo della redazione, per offrire un’informazione più chiara, tempestiva e affidabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.