Cerca

torino

Addio ad Ercole Spada, il designer "papà" della Fiat Tipo (e non solo)

Si è spento al Sestriere uno dei più importanti designer della storia dell'industria automobilistica italiana: ecco le sue creazioni

Ercole Spada con alcune delle auto da lui create in 60 anni di carriera

Ercole Spada con alcune delle auto da lui create in 60 anni di carriera

L'industria automobilistica dice addio a Ercole Spada, uno dei più grandi designer italiani e "papà", tra le tante auto disegnate, della Fiat Tipo. Spada è mancato la scorsa notte al Sestriere, dove stava trascorrendo un periodo di vacanza, all'età di 88 anni compiuti da pochi giorni. Nato a Busto Arsizio e residente a Torino, diplomato nel 1956 come perito industriale meccanico, Spada ha lasciato un segno indelebile nell'industria italiana e non solo, visto che portano la sua firma anche iconici modelli di Aston Martin, Mercedes e Bmw.  «Ciao zio - è il ricordo affidato ai social del nipote, Francesco Attolini, consigliere comunale di Busto Arsizio -. Ricorderemo con stima e affetto la tua cordialità e la tua professionalità contraddistinta da acutezza e umiltà. Uno dei tanti bustocchi che si sono fatti conoscere fuori confine».

Grande appassionato di vetture Zagato, la sua carriera era iniziata proprio nella prestigiosa carrozzeria milanese. Nel 1960 era stato lui stesso a presentarsi e "leggenda" vuole che proprio Elio Zagato gli fece due domande: se sapeva disegnare auto in scala 1:1 e se aveva la patente e, dopo le due risposte entrambe affermative, venne assunto. Da lì comincia la sua carriera: alla Zagato, Spada disegna capolavori come l’Aston Martin DB4 GT Zagato, le Alfa Romeo Giulietta SZ, 2600 SZ e Giulia TZ, la Lancia Flavia Sport e la Fulvia Sport. Nel 1969 lascia Zagato per diventare capo designer della Carrozzeria Ghia, allora parte del Gruppo Ford. Poi una breve tappa in Audi prima di approdare, nel 1976, in BMW. Sette anni dopo, il ritorno in Italia e l'approdo sotto la Mole per dirigere l'istituto I.D.E.A. Sono gli anni in cui firma alcuni dei progetti più significativi della Fiat: la Fiat Tipo nel 1988 e poi la Tempra, le Lancia Dedra e Nuova Delta, le Alfa Romeo 155 e 166. Infine, l'ultima tappa: nel 2006 Spada fonda e diventa presidente della Spadaconcept, centro stile e ricerca della casa automobilistica italiana SVS Spada Vetture Sport e, insieme al figlio Paolo, realizza la SVS Codatronca TS, una sportiva che riprende la filosofia che da sempre lo accompagna.

«Spada è stato un grande car designer - è il ricordo pubblicato dal Museo dell'Auto di Torino -, un pensatore fuori dagli schemi e un progettista con un’ossessione: la leggerezza. La sua mano ha disegnato alcune delle linee più iconiche della storia dell’automobile, come le Alfa Romeo Giulietta SZ e Giulia TZ "coda tronca", l’Aston Martin DB4 GT Zagato, la Lancia Fulvia Sport Zagato. Tutti modelli che hanno ispirato generazioni di designer e continuano a emozionare gli appassionati di tutto il mondo. Al Museo Nazionale dell’Automobile abbiamo il privilegio di custodire una delle sue opere più raffinate: la Lancia Appia Zagato GTE, sintesi perfetta di eleganza e prestazioni. Proprio qui, nel 2017, ha ricevuto la Matita d’Oro come riconoscimento per la sua straordinaria carriera».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.