Cerca

il fatto

Le serrande chiudono anche per "Crudo" a Lingotto, ma i dipendenti protestano: "poco preavviso e niente disoccupazione"

Chiusura improvvisa e nessun accesso alla disoccupazione: è la situazione che stanno affrontando i dipendenti di Crudo, ristorante di sushi all’interno della 8 Gallery del centro commerciale Lingotto di Torino

Le serrande chiudono anche per "Crudo" a Lingotto, ma i dipendenti protestano: "poco preavviso e niente disoccupazione"

I lavoratori, una decina in tutto e originari in prevalenza da Pakistan e Marocco, hanno appreso appena dieci giorni fa che il locale avrebbe chiuso i battenti. Da oggi, venerdì 8 agosto, e fino a domani, sabato 9, sono in sciopero, mentre l’ultima giornata di apertura è prevista per domenica 10 agosto.

Nonostante anni di servizio, turni regolari di 5 o 6 giorni alla settimana e un orario stabile, i dipendenti risultano assunti con contratti a chiamata. Una scelta che, secondo il sindacato CUB, rappresenta un uso improprio di una formula contrattuale pensata per il lavoro intermittente e non per attività continuative.

Questo espediente formale ha conseguenze pesanti: non essendo formalmente licenziati, i lavoratori non hanno diritto alla Naspi, l’indennità di disoccupazione. Potrebbero ottenerla solo dopo un ricorso che dimostri l’impossibilità a lavorare, con tempi che rischiano di protrarsi fino all’autunno.

Il sindacato ha chiesto all’azienda – con sede in Emilia Romagna e altri sette ristoranti in Italia – di offrire ai dipendenti un trasferimento. Se la nuova sede distasse più di 50 km o richiedesse oltre 80 minuti di viaggio con i mezzi pubblici, i lavoratori potrebbero rifiutare e ottenere comunque la disoccupazione in caso di dimissioni. CUB intende inoltre contestare il mancato adeguamento dell’inquadramento in base alle mansioni svolte e il mancato pagamento di ore di straordinario.

Contattata dal sindacato, la proprietà ha dichiarato che la chiusura del punto vendita torinese è legata a difficoltà nel rinnovo del contratto di locazione. Ha inoltre accettato di inviare le lettere di trasferimento per consentire ai dipendenti di accedere alla Naspi.

A novembre, lo spazio lasciato libero da Crudo potrebbe essere occupato da un nuovo ristorante. In quel caso, i lavoratori licenziati potrebbero chiedere di essere riassunti nella nuova attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.