Cerca

lavoro

Regione Piemonte approva 353 Cantieri di lavoro per disoccupati in difficoltà. Chiorino: "Il lavoro resta la principale forma di libertà"

1.363 persone potranno ottenere un’integrazione al reddito e nuove competenze, grazie al progetto da 10,3 milioni di euro

cantieri di lavoro

La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro Elena Chiorino

La Regione Piemonte ha approvato tutti i Cantieri di lavoro presentati dagli enti locali per il 2025. Si tratta di 353 progetti che offriranno un’opportunità di reinserimento a 1.363 persone in difficoltà, con un investimento complessivo di 10,3 milioni di euro.

I primi 321 cantieri partiranno già nei prossimi mesi e coinvolgeranno 1.282 lavoratori; altri 32, dedicati in particolare a disoccupati over 45 e persone con disabilità, saranno formalizzati entro settembre e interesseranno ulteriori 66 beneficiari.

I Cantieri di lavoro non creano un rapporto di lavoro vero e proprio, ma garantiscono un’integrazione al reddito, nuove competenze e occasioni di socializzazione, mentre i Comuni ottengono supporto in attività di pubblica utilità. Le mansioni spaziano dal verde urbano al ripristino di strutture e infrastrutture, fino alla digitalizzazione e al riordino degli archivi. In alcuni casi sono previsti anche corsi di formazione.

«Restituire dignità e prospettive di riscatto a chi è in difficoltà significa investire sul valore più grande: il lavoro, che resta la principale forma di libertà» ha sottolineato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro. «Allo stesso tempo questa misura rappresenta un aiuto concreto per sindaci e amministratori locali, che possono realizzare interventi sociali e di manutenzione a beneficio delle loro comunità».

Sono quattro le tipologie di cantiere previste: per disoccupati over 45, per over 58 senza requisiti pensionistici, per persone in regime di restrizione della libertà personale e per lavoratori con disabilità iscritti al collocamento mirato. I progetti hanno una durata tra i sei e i dodici mesi e i partecipanti mantengono lo stato di disoccupazione.

Quanto alle risorse, il bando 2025 prevede un incremento della copertura economica: per gli over 45 l’indennità regionale passa dal 60% all’80%, mentre per over 58 e persone detenute la copertura è del 100%. Per i lavoratori con disabilità, oltre all’indennità completa, sono garantite spese aggiuntive per trasporti, pasti e formazione.

La distribuzione dei cantieristi vede la quota più alta in provincia di Torino, con 768 inserimenti, seguita da Novara (121), Alessandria (109), Asti (100), Cuneo (69), Verbania (59), Vercelli (36) e Biella (20).

L’elenco completo dei progetti è consultabile sul sito della Regione Piemonte, nella sezione dedicata al lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.