l'editoriale
Cerca
Curiosità torinese
19 Agosto 2025 - 14:45
Tra i tanti tesori nascosti di Torino, pochi sanno che in piazza Castello, a pochi passi dalla Biblioteca Reale, si cela un piccolo rituale scaramantico che unisce storia, tradizione e una buona dose di superstizone. Protagonista è un altorilievo di Cristoforo Colombo che, nel corso dei decenni, è diventato una vera e propria attrazione per chi cerca un pizzico di fortuna.
UN'OPERA CON UNA STORIA IMPORTANTE
L'altorilievo è opera di Dino Somà, scultore che realizzò questa effige nel 1923 con un intento profondamente commemorativo: ricordare la partecipazione al primo conflitto mondiale dei migranti italiani in America Latina. Un tributo a chi, pur lontano dalla madrepatria, non dimenticò le proprie radici e contribuì allo sforzo bellico nazionale.
Quello che iniziò come un monumento alla memoria si è trasformato, nel corso degli anni, in qualcosa di completamente diverso: un portafortuna urbano che attrae cittadini e visitatori alla ricerca di un po' di buona sorte.
IL RITUALE DEL MIGNOLO
La tradizione vuole che strofinare il mignolo di Colombo porti fortuna, e questa credenza si è radicata così profondamente nella cultura torinese che il gesto è diventato quasi automatico per chiunque passi davanti al medaglione. Sono soprattutto gli studenti del capoluogo piemontese a ricorrere a questo rituale scaramantico, specialmente in prossimità degli esami universitari.
Il fenomeno ha raggiunto dimensioni tali che il mignolo di Colombo subisce un'usura costante e significativa. Tanto che, nel corso degli anni, è stato necessario sostituirlo più volte: a furia di essere strofinato da migliaia di mani speranzose, il bronzo si consuma fino a diventare pericolosamente sottile.
Il dito di Colombo non è l'unico rituale scaramantico che caratterizza la città sabauda. Torino, infatti, può vantare un altro celebre portafortuna urbano: il toro presente nei mosaici dei portici di via Roma. Anche in questo caso, la tradizione vuole che calpestare una specifica parte dell'animale simbolo della città porti fortuna, creando un vero e proprio percorso scaramantico nel cuore del centro storico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..