Cerca

SCOPRENDO IL TERRITORIO

Piemonte, 5 rifugi dal panorama mozzafiato

Dall’Argentera al Monte Rosa: ecco i balconi naturali più belli delle Alpi

Piemonte, 5 rifugi dal panorama mozzafiato
Immerso nell’incantevole cornice delle Alpi, il territorio del Piemonte offre alcune delle vedute montane più suggestive d’Italia, un autentico paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Tra le vallate, le cime e i boschi, si nascondono rifugi che non sono soltanto punti di ristoro o di sosta, ma veri e propri balconi panoramici da cui lasciarsi conquistare dalla maestosità del paesaggio alpino. 
Ecco i 5 rifugi panoramici, in cui ammirare, respirare e vivere l’essenza delle montagne, fra viste mozzafiato, silenzi rigeneranti e tesori naturali senza tempo.

Rifugio Quintino Sella - Monviso

Il Rifugio Quintino Sella al Monviso, situato a 2.640 metri di altitudine in Valle Po, è uno dei rifugi storici più importanti delle Alpi Cozie. Incorniciato tra il Lago Grande di Viso e il Lago di Costagrande, si trova ai piedi del Monviso, la montagna simbolo del Piemonte e delle Alpi. Inaugurato nel 1905 e gestito dal Club Alpino Italiano, il rifugio accoglie escursionisti e alpinisti offrendo una vista spettacolare sul "Re di Pietra" e sull’incantevole paesaggio alpino circostante. Punto di partenza per numerose escursioni e vie alpinistiche. 

Rifugio Morelli Buzzi - Monte Stella

Il Rifugio Morelli Buzzi, situato a 2.351 metri nel suggestivo Vallone di Lourousa, è il rifugio più antico del CAI di Cuneo. Costruito nel 1931, si trova ai piedi della maestosa parete nord-est del Monte Stella e offre un panorama mozzafiato tra rocce vertiginose e ampi spazi alpini. Caratterizzato da una struttura in muratura a due piani su un promontorio roccioso, è accessibile tramite una mulattiera storica che si snoda tra larici secolari e scorci naturali incantevoli. Gestito con attenzione alla sostenibilità ambientale, dispone di acqua corrente, riscaldamento, e impianti fotovoltaici, ed è un ottimo punto di partenza per escursioni verso cime e altri rifugi nelle Alpi Marittime, immerso in un ambiente selvaggio e affascinante.

Rifugio Zamboni-Zappa - Macugnaga

Il Rifugio Zamboni-Zappa, situato a 2.070 metri nell'Alpe Pedriola di Macugnaga, si trova ai piedi della spettacolare parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi Pennine. Costruito nel 1925 dalla Società Escursionisti Milanesi e ampliato nel 1954, è un punto di riferimento per escursionisti e alpinisti che vogliono immergersi nella natura incontaminata e ammirare panorami mozzafiato sulle cime circostanti. Il rifugio offre un servizio completo con bar, ristorante con terrazza panoramica, cucina casalinga e specialità locali, oltre a pernottamento in camerette confortevoli. Questo rifugio è ideale sia per chi cerca facili escursioni che per chi vuole affrontare impegnative imprese alpinistiche.

Rifugio Lago della Vecchia - Campiglia Cervo

Il Rifugio Lago della Vecchia, situato a 1.872 metri di altitudine in Valle del Cervo, nelle Alpi Biellesi, è un luogo incantevole che si affaccia su un lago alpino cristallino legato a una suggestiva leggenda locale. Immerso in un contesto di grande tranquillità e serenità, il rifugio offre una vista panoramica spettacolare sulla valle e sulle vette circostanti. Caratterizzato da un’atmosfera accogliente, dispone di posti letto e propone una cucina tipica piemontese, rappresentando una meta ideale per escursionisti che desiderano un’esperienza autentica in montagna, tra natura, storia e tradizioni.

Rifugio Genova-Bartolomeo Figari - Valle Gesso

Il Rifugio Genova-Bartolomeo Figari, situato a 2.015 metri nella Valle Gesso, è un punto d'appoggio immerso nello spettacolare scenario delle Alpi Marittime. Adagiato tra il lago artificiale del Chiotas e il lago naturale Brocan, offre viste mozzafiato sul massiccio dell'Argentera, la vetta più alta delle Alpi Marittime. Inaugurato nel 1981 per sostituire il vecchio rifugio sommerso dalla costruzione della diga, il rifugio è dotato di servizi confortevoli come ristorante e posti letto, ed è meta ideale per escursionisti e alpinisti che vogliono esplorare questa affascinante parte delle montagne piemontesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.