l'editoriale
Cerca
Il bando
19 Agosto 2025 - 18:28
Neanche 24 ore e sono già oltre 6.500 le richieste registrate per Piemove, la nuova tessera finanziata dalla Regione Piemonte che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici nei Comuni capoluogo aderenti. Il servizio, attivato ufficialmente alle 10 di lunedì 18 agosto sulla piattaforma bip.piemonte.it, ha fatto registrare un picco di adesioni, con 4.900 richieste da parte degli studenti dell’Università di Torino e 1.630 da quelli del Politecnico.
La misura, finanziata con oltre 37 milioni di euro, nasce dalla sinergia tra Regione Piemonte, Ministero dell’Ambiente, Università piemontesi, Comuni capoluogo e fondazioni bancarie (Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT). L’obiettivo è duplice: sostenere il diritto allo studio e favorire la mobilità sostenibile.
«I numeri delle prime ore confermano che Piemove risponde a un bisogno reale – ha dichiarato il presidente Alberto Cirio –. Vogliamo una Regione attrattiva per i giovani, capace di coniugare qualità della formazione, servizi e sostenibilità».
Soddisfatti anche i rettori degli atenei coinvolti: “Misura concreta e molto apprezzata”, commenta Stefano Geuna, dell’Università di Torino. Per il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, è «un passo in avanti nella riduzione dell’impronta ambientale».
Anche le fondazioni esprimono apprezzamento. Per Marco Gilli (Compagnia di San Paolo) e Anna Maria Poggi (Fondazione CRT), si tratta di un’iniziativa che «rafforza l’attrattività del sistema universitario piemontese» e riduce le barriere economiche all’accesso alla formazione.
Il titolo di viaggio gratuito vale 12 mesi, estate inclusa, e può essere caricato su tessera Bip, carta universitaria o, se necessario, viene spedito direttamente a casa. Gli studenti dell’Università del Piemonte Orientale potranno accedere al servizio da settembre.
Il servizio è disponibile per tutti gli studenti residenti o meno in Piemonte, con Isee fino a 85 mila euro, iscritti agli atenei con sede nei Comuni che hanno aderito: Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. Nella città di Torino, l’abbonamento copre metropolitana, rete urbana e suburbana Gtt e parte della rete ferroviaria locale fino a Grugliasco.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..