Cerca

Ambiente & spazi verdi

Torino verde: quanti alberi mancano davvero? E perché

Negli ultimi anni Torino ha puntato sul rafforzamento del verde urbano, con piani di forestazione volti a compensare la perdita di alberi

Torino verde

Immagine di repertorio

Secondo il Piano del Verde Urbano 2024–2030 del Comune di Torino, la città conta oggi 134.672 alberi pubblici censiti, distribuiti tra parchi, giardini, filari stradali e aree spartitraffico. Il dato, emerso dal nuovo censimento arboreo completato nel 2023, indica una densità pari a circa 18 alberi ogni 100 abitanti, inferiore alla soglia dei 20 indicata dai principali indicatori europei (European Green City Index) per garantire un adeguato contributo alla mitigazione climatica urbana.

Il deficit stimato rispetto all’obiettivo minimo europeo è di circa 15mila alberi, con scoperture più evidenti nei quartieri di periferia nord (Aurora, Barriera di Milano) e sud (Mirafiori Sud, Lingotto), caratterizzati da un’elevata urbanizzazione e ridotta permeabilità del suolo.

Tra il 2019 e il 2023 il Comune ha abbattuto 8.781 alberi a causa di criticità strutturali, malattie fitosanitarie (cancro colorato del platano, grafiosi dell’olmo, processionaria del pino) o interferenze con cantieri infrastrutturali. Contestualmente, sono stati messi a dimora 6.042 nuovi esemplari, generando un saldo negativo che ha contribuito alla riduzione della copertura arborea, soprattutto nei parchi Pellerina, Dora e Valentino.

L’amministrazione comunale ha predisposto un piano di forestazione urbana finanziato con fondi PNRR e React‐EU, che prevede di piantare 73.000 nuovi alberi entro il 2030, privilegiando specie resistenti ai cambiamenti climatici (bagolaro, acero campestre, carpino, gleditsia, quercia farnia) e forme di impianto “a micro‐bosco urbano” modello Miyawaki.

L’obiettivo dichiarato è di ridurre di 1,2°C la temperatura media estiva percepita nei quartieri più soggetti a isole di calore e di aumentare del 15% l’assorbimento annuo di PM10 entro il 2030.

Il principale limite del piano riguarda però i tempi di attecchimento: un giovane albero impiega mediamente 7–10 anni per offrire benefici equivalenti a un esemplare adulto abbattuto. Per questo motivo, il Comune punta ad affiancare alle nuove piantumazioni anche interventi di protezione e manutenzione straordinaria degli alberi esistenti, con sistemi di irrigazione intelligenti capaci di fronteggiare siccità prolungate e ondate di calore sempre più frequenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.