Cerca

Costumi & curiosità

Torino capitale del caffè: dal Bicerin alle torrefazioni artigianali

Ideato nel 1763 all’interno del Caffè Confetteria Al Bicerin, situato in piazza della Consolata, è tuttora servito nel locale storico

Torino capitale del caffè

Immagine di repertorio

Torino vanta una lunga tradizione legata al caffè, rappresentata simbolicamente dal celebre Bicerin, una bevanda calda composta da caffè, cioccolato e crema di latte. Ideato nel 1763 all’interno del Caffè Confetteria Al Bicerin, situato in piazza della Consolata, è tuttora servito nel locale storico, con arredi ottocenteschi originali. Dal 2001 il Bicerin è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale piemontese. Il locale è stato menzionato da figure letterarie e storiche come Umberto Eco.

Negli ultimi anni, Torino ha visto svilupparsi nuove torrefazioni artigianali, che affiancano e arricchiscono la tradizione storica. Tra queste, Boutic Caffè, attiva dal 1971, propone miscele pluripremiate, ispirandosi all’artigianato Slow Food e offrendo anche formazione e assistenza macchine. Un’altra torrefazione consolidata è La Costarica Caffè, operativa sin dal 1902, che utilizza ancora un tostatoio Probat degli anni ’60 per mantenere un metodo artigianale nella produzione delle miscele. Mokabar è un’altra realtà artigianale storica della città, che conserva da molti decenni lo stesso gusto originale. Accanto a queste, il progetto P‑tost si distingue per l’adozione di materie prime selezionate e di metodi rispettosi sia delle persone che dell’ambiente, in linea con le nuove tendenze di sostenibilità nel settore del caffè.

Il contesto torinese combina dunque un patrimonio storico e culturale con una vitalità contemporanea: da un lato, il Caffè Al Bicerin rappresenta il punto di riferimento della tradizione sabauda, dall’altro le torrefazioni artigianali promuovono innovazione, qualità e attenzione ai processi produttivi. Questo modello permette di valorizzare una storia secolare senza rinunciare alle esigenze moderne di trasparenza e ricerca del gusto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.