l'editoriale
Cerca
Costumi & curiosità
21 Agosto 2025 - 08:05
Immagine di repertorio
Torino vanta una lunga tradizione legata al caffè, rappresentata simbolicamente dal celebre Bicerin, una bevanda calda composta da caffè, cioccolato e crema di latte. Ideato nel 1763 all’interno del Caffè Confetteria Al Bicerin, situato in piazza della Consolata, è tuttora servito nel locale storico, con arredi ottocenteschi originali. Dal 2001 il Bicerin è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale piemontese. Il locale è stato menzionato da figure letterarie e storiche come Umberto Eco.
Negli ultimi anni, Torino ha visto svilupparsi nuove torrefazioni artigianali, che affiancano e arricchiscono la tradizione storica. Tra queste, Boutic Caffè, attiva dal 1971, propone miscele pluripremiate, ispirandosi all’artigianato Slow Food e offrendo anche formazione e assistenza macchine. Un’altra torrefazione consolidata è La Costarica Caffè, operativa sin dal 1902, che utilizza ancora un tostatoio Probat degli anni ’60 per mantenere un metodo artigianale nella produzione delle miscele. Mokabar è un’altra realtà artigianale storica della città, che conserva da molti decenni lo stesso gusto originale. Accanto a queste, il progetto P‑tost si distingue per l’adozione di materie prime selezionate e di metodi rispettosi sia delle persone che dell’ambiente, in linea con le nuove tendenze di sostenibilità nel settore del caffè.
Il contesto torinese combina dunque un patrimonio storico e culturale con una vitalità contemporanea: da un lato, il Caffè Al Bicerin rappresenta il punto di riferimento della tradizione sabauda, dall’altro le torrefazioni artigianali promuovono innovazione, qualità e attenzione ai processi produttivi. Questo modello permette di valorizzare una storia secolare senza rinunciare alle esigenze moderne di trasparenza e ricerca del gusto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..