l'editoriale
Cerca
viabilità
25 Agosto 2025 - 16:05
Scatterà nei primi giorni di settembre il cantiere per la manutenzione straordinaria del ponte Ferdinando di Savoia, lungo corso Giulio Cesare, a Torino. Si tratta di un intervento atteso e complesso, che porterà benefici in termini di sicurezza, durabilità e adeguamento normativo. L’opera – dal valore di 1,4 milioni di euro, finanziata tramite mutuo – sarà accompagnata da modifiche temporanee alla viabilità e al servizio tranviario. «È un intervento importante – spiega l’assessore alla manutenzione della viabilità Francesco Tresso – che migliorerà la funzionalità, l'efficienza e la sicurezza del ponte, adeguandolo alle più recenti linee guida nazionali, elaborate dopo il crollo del ponte Morandi».
Il cantiere partirà in contemporanea con lo stop alla linea 4 del tram nel tratto tra piazza Derna e Falchera, necessario per i lavori GTT sul nuovo anello tranviario di via delle Querce. Durante il periodo di intervento, saranno attive navette bus sostitutive. Il progetto prevede il rifacimento completo dell’impermeabilizzazione dell’impalcato, con la rimozione di massicciata e binari, il risanamento della pavimentazione e il ripristino della sede stradale e tranviaria. L’obiettivo è prevenire infiltrazioni e danni strutturali.
Il ponte Ferdinando di Savoia, costruito tra il 1926 e il 1928 e ampliato nel 1966, è una struttura in cemento armato lunga 126 metri e larga 36, con quattro campate. Tra il 2002 e il 2007 è stato adattato all’estensione nord della linea 4 del tram.
I lavori saranno divisi in due fasi per garantire la circolazione:
Fase 1 (durata prevista: 5 mesi): chiusura della sede dei binari e delle due corsie centrali; rimarranno due corsie per senso di marcia.
Fase 2 (2 mesi): lavori sulle corsie laterali, riattivazione della corsia tranviaria e disponibilità di una corsia per senso di marcia.
Dal 25 agosto, i tram della linea 4 saranno limitati a piazza Derna. Per garantire i collegamenti con Falchera, saranno operative navette bus sostitutive con fermate intermedie fino a largo Donatori del Sangue (fermata n. 225 “Ospedale Giovanni Bosco Cap.”).
Il percorso delle navette include: via delle Querce, viale Falchera, corso Vercelli, piazzale Autostrade, via Porpora, via Monte Rosa, via Gottardo, fino al capolinea temporaneo. Le stesse strade saranno percorse al ritorno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..