l'editoriale
Cerca
Sanità & Politica
30 Agosto 2025 - 19:30
Alla Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael, commissario in uscita, vuole davvero avere l'ultima parola. E con il successore già nominato, firma un'ultima delibera, un regolamento per gli accessi degli informatori farmaceutici. Qualcosa che era atteso dal 2015: un "dispetto" - come il dress code sui camici, il divieto di fumo - ai medici, oppure un "ricordino" per la Regione che l'ha licenziato? Come a dire "Visto che io so mettere tutto in ordine?". In un settore per cui, l'anno scorso, alle Molinette hanno speso qualcosa come 91 milioni di euro.
La delibera firmata da Thomas Schael stabilisce in modo puntuale chi può entrare, come e quando. Informatori farmaceutici, nello specifico. Non più accessi “di cortesia”, incontri improvvisati nei corridoi o visite non tracciate: l’epoca del “passo a salutare il primario” e del “porto due campioni al dottore” viene archiviata. L’obiettivo è limpido: riallineare l’attività degli informatori scientifici del farmaco a ciò che deve essere — informazione basata su evidenze — separandola con decisione dal marketing e dalle pressioni commerciali. Perché, quando la linea si fa sottile, a perdere è la fiducia, e con essa la qualità delle scelte cliniche.
L’accesso agli ospedali sarà un diritto solo per chi possiede i requisiti: laurea idonea, accreditamento presso la Regione Piemonte, tesserino identificativo ben visibile. Non c’è spazio per agenti di commercio travestiti, né per venditori itineranti con il catalogo in tasca. E anche le modalità cambiano pelle: stop alle visite durante l’orario dei pazienti, stop alle chiacchiere negli ambulatori, stop alle presentazioni estemporanee in corridoio. Gli incontri saranno possibili solo in luoghi dedicati — sale riunioni, biblioteche, studi medici — e su appuntamento. Con un calendario ufficiale, approvato dalle direzioni sanitarie, e una finestra temporale precisa: al massimo tre pomeriggi a settimana, dalle 14 alle 17. Non prima, non dopo. Regole che non “raffreddano” il dialogo, ma lo strutturano, proteggendo tempi di cura e spazi di lavoro.
Un altro nervo scoperto viene toccato: campioni gratuiti, omaggi “a titolo simbolico”, pacchi lasciati sulle scrivanie. D’ora in poi ogni movimento passerà dalla Farmacia Ospedaliera, senza scorciatoie. Tradotto: niente più scatole recapitate “al volo” nei reparti, niente più “regalini” che indulgono alla simpatia personale. I materiali ammessi sono solo quelli utili all’attività clinica e destinati all’intera struttura, mai al singolo professionista.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..