Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: riparte la rassegna con Elizabeth Strout come ospite d'onore

Dall'8 al 14 settembre, tanti appuntamenti con autori, artisti e esperti di attualità

Settimana al Circolo dei Lettori: riparte la rassegna con Elizabeth Strout come ospite d'onore

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Dopo la pausa del periodo estivo, lunedì 8 ripartirà la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.

Lunedì 8 settembre | ore 17:30

I 40 anni del Giornale della Musica nell’ambito di MiTo

Con Giorgio BattistelliSusanna FranchiStefano Nardelli e Jacopo Tomatis

Riflessioni su come è cambiato il mondo musicale dal 1985.

ore 18:30

Wellness

Presentazione libro Rizzoli di e con Nathan Hill
Con Paola Piolatto
Elizabeth studia psicologia, Jack è fotografo. Vivono uno di fronte all’altro in una Chicago viva e inquieta, ancora ignari l’uno dell’altra. Poi si incontrano, si amano, costruiscono una famiglia. Vent’anni dopo, i progetti vacillano, il benessere mostra le sue crepe e l’amore diventa una domanda aperta.

Martedì 9 settembre | ore 18:30

Raccontami tutto

Presentazione libro Einaudi di e con Elizabeth Strout
Con Antonella Lattanzi
Lucy Barton vive a Crosby, nel Maine, con il marito ritrovato. Superata la pandemia, è tempo di riscoprire legami e storie: ricordi, rimpianti e misteri si intrecciano. I personaggi dei romanzi di Elizabeth Strout si ritrovano, da Olive Kitteridge ai fratelli Burgess, da Isabelle Goodrow a Lucy stessa, creando un affresco corale di emozioni e narrazioni profonde.
Titolo evocativo dell’incontro: La voce del padrone

Mercoledì 10 settembre | ore 18:00

To Listen To IV Edizione nell'ambito del Festival dell'ascolto sperimentale

con Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Città di Torino, Francesco Pennarola, direttore Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Stefano Bassanese, direttore artistico del Festival, Andrea Valle, direttore CIRMA – Università di Torino, Chiara Bertola, direttrice GAM e Valentina Bonomonte, organizzazione eventi PAV

ore 18:00

La voce del padrone

Presentazione libro ADD di e con Francesco Pacifico
Con Annalena Benini
Il femminismo come forza esplosiva che scuote il mondo patriarcale: la coppia tradizionale appare in frantumi. Francesco Pacifico racconta un mondo che cede alla forza femminista e propone un’unica possibilità per l’uomo nella lotta: il ruolo di spettatore.

Giovedì 11 settembre | ore 18:00

Presentazione del libro Solferino di e con Tiziano Fratus
Con Teresa Cioffi

Georges Simenon, autore instancabile e creatore del commissario Maigret, ha costruito un’opera vasta e affascinante. Questo percorso ne esplora temi, personaggi e luoghi ricorrenti, aiutando il lettore a orientarsi tra romanzi, racconti e titoli spesso simili. Oltre al giallo, emerge una profonda riflessione sulla natura umana. 

ore 18:00

Il mondo di Maria

Presentazione del libro Mondadori di e con Piersandro Pallavicini
Con Enrica Tesio

Gil, sessantenne di provincia, osserva con affetto e disorientamento la vita della figlia Maria, studentessa alla Bocconi immersa in un mondo moderno e fluido che lui fatica a comprendere. Tra ironia, incomprensioni generazionali e amore paterno, Gil si interroga sul presente e sul futuro. 

ore 21:00

Come sale sulla pelle

Presentazione del libro Piemme di e con Anna Pavignano
con Petunia Ollister

Alla fine dell’Ottocento, Camilla perde una gamba in un incidente e cresce portando il peso del soprannome “la zoppa”. Emarginata, trova riscatto nell’amore profondo e combattivo con Felice, brillante studente di medicina che ne riconosce la forza e la bellezza. Ma il loro legame dovrà affrontare dure prove, tra cui l’emigrazione e la violenza sociale.

Sabato 13 settembre | ore 11:00

I giornali spiegati bene
La rassegna del Post con Luca Sofri e Nicola Ghittoni

Torna l’appuntamento cult del sabato mattina per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione.

ore 17:30

Candelight

I concerti Candlelight sono un’esperienza musicale e multisensoriale in luoghi eleganti e suggestivi illuminati dalla luce di moltissime candele. Rischiariamo di note e bellezza la nostra sala grande in un Tributo a Lucio Dalla e altri cantautori italiani.

tre turni:
>> h 17.30-18.30
>> h 19.30-20.30
>> h 21.30-22.30

Domenica 14 settembre | ore 17:30

I concerti Candlelight sono un’esperienza musicale e multisensoriale in luoghi eleganti e suggestivi illuminati dalla luce di moltissime candele. Rischiariamo di note e bellezza la nostra sala grande in un Tributo a Vasco Rossi.

tre turni:
>> h 17.30-18.30
>> h 19.30-20.30
>> h 21.30-22.30

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.