Cerca

mercato immobiliare

A Torino il mercato immobiliare è in salita: compravendite e affitti in aumento

Secondo l’Osservatorio Nomisma, il settore residenziale nel capoluogo piemontese si conferma in ripresa, trainato dalla domanda e dall’aumento dei canoni di locazione

A Torino il mercato immobiliare è in salita: compravendite e affitti in aumento

Il mercato immobiliare torinese continua a crescere nel primo semestre del 2025, con segnali incoraggianti soprattutto nel comparto residenziale. A rivelarlo è il 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, secondo cui il settore delle compravendite è in risalita, sostenuto da un aumento dei prezzi e da tempi di vendita sempre più rapidi.

Il numero di compravendite è aumentato dell’1,6% rispetto all’anno precedente, con una quota consistente (circa il 71%) legata ad acquisti assistiti da mutuo. Aumentano anche i prezzi delle abitazioni: +0,8% per gli immobili in ottimo stato e +1,5% per quelli usati. Parallelamente, si accorcia il tempo medio necessario a vendere casa: da 5 a 4,3 mesi per le abitazioni in condizioni eccellenti, da 4,5 a 4 mesi per quelle usate. Anche lo sconto medio tra prezzo richiesto ed effettivo si riduce, in particolare per il nuovo (dal 5,5% al 5%).

Sul fronte delle locazioni, i canoni d’affitto crescono mediamente del 2,4%, con picchi del 3,2% nelle zone semicentrali. Si riducono i tempi per affittare: da 1,7 a 1,5 mesi per gli appartamenti nuovi e da 1,8 a 1,6 mesi per gli usati.
Aumentano anche i rendimenti da locazione, che toccano il 5,9%, con punte del 6,8% nelle aree periferiche.

Diverso il panorama per gli immobili d’impresa, in particolare il comparto uffici, dove i prezzi segnano un calo medio del -1,2%, soprattutto nel Business District e nelle zone periferiche. Cala anche il divario prezzo richiesto/effettivo (dal 15% al 13%), mentre i tempi medi di vendita passano da 7,5 a 6,5 mesi.
Nel settore commerciale, i prezzi scendono del -1,6%, ma il calo ha favorito un aumento delle transazioni (+22%). Anche in questo caso, migliorano i tempi di vendita (da 7,5 a 6,5 mesi) e si riduce lo sconto medio (da 13,5% a 13%). Stabili i rendimenti da locazione al 7%.

Gli operatori locali prevedono nei prossimi mesi un aumento dei prezzi di vendita e un’ulteriore crescita dei valori locativi, con una domanda stabile ma in consolidamento. Il mercato residenziale di Torino si conferma così tra i più dinamici a livello nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.