l'editoriale
Cerca
viabilità
08 Settembre 2025 - 09:00
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, che si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno, la Circoscrizione 1 della Città di Torino ha avviato una sperimentazione di pedonalizzazione nel tratto di via Andrea Doria compreso tra via Accademia Albertina e via San Francesco da Paola, nel cuore del centro cittadino. L’iniziativa mira a valutare nuove modalità di utilizzo dello spazio urbano con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, migliorare la qualità dell’ambiente urbano e rafforzare le relazioni sociali in una zona recentemente interessata da importanti trasformazioni.
L’intervento interessa direttamente l’area antistante il campus torinese della ESCP Business School, inaugurato nell’autunno 2024. Con la presenza quotidiana di circa 1.200 studenti, il campus ha già avuto un forte impatto positivo sulla rivitalizzazione dell’area circostante, che ospita anche lo storico Collegio San Giuseppe, contribuendo a renderla un importante polo culturale, formativo e sociale. Proprio in questo contesto dinamico nasce l’idea della sperimentazione: trasformare uno spazio stradale in un luogo di incontro, scambio e condivisione, non solo per studenti e docenti, ma anche per i cittadini.
L’ipotesi progettuale, proposta direttamente dalla ESCP Business School, prevede l’introduzione di vegetazione e arredi urbani removibili, che riprendono i motivi architettonici della facciata dell’edificio scolastico, nota per il suo rivestimento in lamiera tridimensionale. L’intento è quello di creare una continuità visiva e funzionale tra lo spazio interno del campus e l’area pubblica esterna, rendendola più accogliente e fruibile da parte di tutti.
L’idea centrale è favorire un uso più sociale dello spazio urbano, stimolando la permanenza e l’interazione, grazie a un ambiente più verde, sicuro e accessibile. Inoltre, è prevista per gennaio 2026 l’apertura di una caffetteria all’interno del campus, che sarà accessibile anche ai cittadini, rafforzando ulteriormente il legame tra l’istituzione scolastica e il tessuto urbano circostante. La sperimentazione sarà attiva fino all’inizio del 2026, periodo durante il quale sarà monitorato l’utilizzo dell’area pedonalizzata. In base ai risultati, si valuterà la possibilità di rendere permanente l’intervento.
Durante il periodo di sperimentazione, il tratto di via Andrea Doria interessato sarà accessibile esclusivamente ai pedoni. La sosta sarà vietata, mentre l’accesso ai mezzi di soccorso sarà garantito tramite via San Francesco da Paola. Via Accademia Albertina, che incrocia l’area coinvolta, continuerà a mantenere la sua funzione prevalente di asse per il trasporto pubblico locale, come già avviene attualmente.
L’esito della sperimentazione sarà cruciale per comprendere quanto la pedonalizzazione possa diventare uno strumento stabile di trasformazione urbana, migliorando la qualità della vita e l’integrazione tra funzioni urbane diverse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..