l'editoriale
Cerca
La conferenza
09 Settembre 2025 - 16:15
Cosa succede quando i giganti della tecnologia decidono di creare le proprie città, con le proprie regole, senza il fastidio della democrazia? È il tema al centro di un incontro che si terrà mercoledì 10 settembre alle 17.00 al Politecnico di Torino, dove si discuterà di un fenomeno sempre più diffuso: quello dei "governi privati" gestiti dalle grandi corporation.
L'appuntamento, organizzato dal Centro Nexa su Internet & Società, vedrà protagonista Daniela Tafani, docente di Etica e politica dell'intelligenza artificiale all'Università di Pisa, che analizzerà come i colossi tecnologici stiano sperimentando nuovi modelli di potere lontani dal controllo democratico.
LE "CITTÀ DEI MILIARDARI"
Il fenomeno non è fantascienza, ma realtà. In diverse parti del mondo stanno nascendo zone franche, città start-up e vere e proprie "corporations sovrane" dove i miliardari della tech sperimentano quello che la studiosa definisce "capitalismo senza democrazia". Si tratta di territori dove le regole le decidono le aziende private, non i governi eletti dai cittadini.
Ma come si è arrivati a questo punto? Secondo Tafani, la chiave sta in un capovolgimento logico: se un tempo si sosteneva che troppa concentrazione di ricchezza danneggia la democrazia, oggi sono proprio i miliardari a usare questo argomento per dire che è la democrazia a essere il problema.
In questo scenario, l'intelligenza artificiale non è neutrale. Anzi, diventa uno strumento chiave per gestire questi nuovi modelli di società private. Ma con quali conseguenze per i diritti delle persone e per il funzionamento della democrazia tradizionale? È proprio su questi aspetti che si concentrerà il 186° Mercoledì di Nexa dal titolo "Governi privati e intelligenza artificiale".
COME PARTECIPARE
L'evento si terrà presso il Centro Nexa del Politecnico in via Boggio 65/a dalle 17.00 alle 19.00. L'ingresso è libero: basta suonare al citofono "Portineria" e seguire le indicazioni. Per chi non può essere presente fisicamente, è disponibile anche la partecipazione online attraverso una classroom virtuale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..