l'editoriale
Cerca
Il fatto
10 Settembre 2025 - 07:25
Foto di repertorio
I saldi non sono più quelli di una volta. In Piemonte, come nel resto d’Italia, l’andamento delle vendite conferma un trend che si ripete ormai da anni: niente code davanti ai negozi, se non i primi giorni, niente caccia al capo firmato, ma piuttosto acquisti mirati e contenuti. I consumatori comprano il necessario, rinunciano al superfluo e privilegiano altre spese, soprattutto viaggi ed esperienze. La presidente di Ascom Torino e provincia, Maria Luisa Coppa, parla senza giri di parole di un settore in difficoltà: «La moda sta vivendo una crisi internazionale. I giovani non inseguono più l’eleganza, ma viaggi ed esperienze. I saldi erano nati per svuotare i magazzini e lasciare spazio alle nuove collezioni, oggi invece hanno perso valore. Non ci sono più le file davanti alle vetrine e molte aziende, comprese quelle digitali, fanno sconti tutto l’anno senza regole, non c’è più criterio. Così i saldi si trasformano in un danno per le imprese corrette e ormai hanno perso tutto il loro valore».
Coppa sottolinea anche il rischio di un mercato senza regole condivise: «I big del web, da Amazon in giù, non rispettano le stesse norme delle imprese tradizionali». Per vendere di più, dice, «si ricorre a metodi alternativi che finiscono per svalutare il lavoro di chi conosce i tessuti, i marchi e la qualità. Torino ha una storia di stile e di eleganza che va difesa: se soffre un negozio, soffre l’intera filiera».
Dello stesso avviso è Roberto Orecchia, presidente del Gruppo Moda Ascom, che analizza i numeri: «I saldi sono andati come l’anno scorso: abbiamo venduto più pezzi, ma con sconti più alti per raggiungere lo stesso fatturato. E il cliente ha cercato solo ciò che serviva nel quotidiano. È un segnale chiaro: la vita è più cara e le famiglie hanno meno risorse. Dopo i primi quattro o cinque giorni di saldi, l’interesse crolla». Orecchia sottolinea un problema strutturale: «La sovrapproduzione alimenta sconti continui. Se tutto è sempre in promozione, il saldo perde senso. Le nuove generazioni non cercano più il capo di tendenza, ma preferiscono spendere in vacanze o esperienze. Per questo dobbiamo trasformare lo shopping in un momento di intrattenimento, collegandolo di più alla città e al turismo. Il negozio sotto casa resta insostituibile: dà qualità, servizio e cura».
In sintesi, i saldi estivi 2025 in Piemonte raccontano di un settore che deve reinventarsi: meno attrazione per i marchi, più attenzione al prezzo e al quotidiano. Una crisi che riflette non solo il cambiamento nei consumi, ma anche le difficoltà economiche di molte famiglie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..