Cerca

La parola ai lettori

La badante Maria, gli amici (e TorinoCronaca): ecco perché ci sentiamo responsabili verso di voi

Le lettere al direttore di oggi 10 settembre 2025

Torino, il tram 13 torna al suo percorso: "Ecco cosa chiedo ora agli assessori"

Egregio direttore Monticone, il 2025 è iniziato con tante difficoltà per la salute in famiglia. Io con un intervento al cervello (proprio sopra all’orecchio destro) per un brutto melanoma, e a oggi la vista è ancora difficoltosa, tanto che oggi I bollini di TorinoCronaca non sono stati incollati bene. Non sono stata aiutata dai familiari perché mio marito è in cura alle Molinette per un doppio tumore in gola, la sofferenza non gli manca e l’umore è pessimo. Abbiamo avuto Maria (badante rumena) che in questo periodo con le sue attenzioni e premure è stata per noi un’amica preziosa e ci ha resi una bellissima famiglia di amici. Ogni mattina la badante ci procura TorinoCronaca, così la lettura ci impegna a dimenticare i problemi. Abbiamo sempre partecipato al bellissimo concorso, oggi però ho sistemato i bollini con difficoltà. Ho fiducia che quanto prima, anche se l’età non mi dà tanto da sperare, che tutto si risolva. A lei e al personale della Redazione di TorinoCronaca il mio augurio più di pace e di bene. Cordiali saluti
Lettera firmata

Cara lettrice, leggere che TorinoCronaca riesce a portare un momento di sollievo è per noi - e per me personalmente, in qualità di direttore - un rimando importante alla nostra responsabilità a garantire una informazione onesta ai nostri amici lettori. I miei migliori auguri, cara amica. E buona fortuna per il concorso.
A.Mon.

Terza età
Non si può morire di lavoro
Egregio direttore, lunedì, purtroppo, quattro persone in Italia hanno perso la vita sul posto di lavoro e una di queste è avvenuta a Torino a una persona di 69 anni. Si parla tanto di sicurezza sul lavoro, ma allo stesso tempo si innalza sempre di più l’età pensionabile; le due cose sono incompatibili. Nelle svariate riforme, con la scusa dell’aumento dell’aspettativa di vita, hanno aumentato gli anni contributivi o l’età anagrafica per andare in pensione; penso che 40 anni di contributi o 65 anni di età, siano più che sufficienti, specialmente per i lavori usuranti (quindi anche lavori ad alta quota), e non 43 di contributi o 67 di età (tra un po’ 68)! Avremo sempre più anziani, vittime sul lavoro, inaccettabile! L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro ma non vuol dire morire anziani sul lavoro!!!!!
Dario Maina

Sinistra
Come fanno a non lavorare?
Caro Monticone, assistiamo a continue occupazioni di spazi, piazze con tende per proteste che durano anche dei mesi, poi ci sono i viaggi con barche e barchini interminabili, ora mi chiedo, ma questi personaggi non lavorano mai? Non studiano mai? Dove prendono i soldi per vivere? Forse tutto è riconducibile all’aumento dei voti del movimento 5 stelle e di AVS perché il primo regala contributi a destra e manca mentre l’altro permette di occupare e non pagare affitti ed energie varie, pare che in Italia la Sinistra stia programmando di poter vivere senza lavorare stare tutti al bar, giocare alle slot, stare seduti sulle panchine, quando si trovano libere da extracomunitari e drogati, tutto con le trattenute ai poveri veri lavoratori, anche quelli che votano comunista, perché il loro voto non cambierà mai, il comunismo è una religione, in questo caso vale il detto che se non ci fossero religioni si vivrebbe bene.
Fornomare

Personaggi/1
Oscar Farinetti adesso scrive
Il fallito seriale Farinetti Oscar ci informa che, a 70 anni, non brama più i piaceri della carne, e lo capisco bene. Tuttavia, si è inventato scrittore, pubblicando il libro “La regola del silenzio”. Si spera che stavolta non sprechi milioni di euro non suoi.
Carlo Chievolti

Personaggi/2
Cerea concittadino Sinner
Plaudo all'iniziativa del sindaco Lo Russo di concedere la cittadinanza onoraria a Sinner, sottolineandone non solo le grandi capacità che l'hanno portato ai vertici del tennis mondiale, ma anche le grandi doti umane . Un ragazzo capace di essere sempre semplice senza farsi ubriacare dal successo, un esempio per tutti, giovani e meno giovani. Fiero di essere un suo concittadino; benvenuto Jannik, cerea neh!
Gianluigi De Marchi

Hai un disservizio da segnalare? Vuoi commentare quello che accade in città? Scrivi a TorinoCronaca e al direttore, usando i nostri canali social o l'indirizzo lettere@torinocronaca.it o quello del direttore andrea.monticone@torinocronaca.it oppure scrivi una lettera a TorinoCronaca, via Principe Tommaso 30, 10125 Torino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.