Cerca

La svolta di Stellantis

Fiat, ecco la 500 Hybrid Torino: edizione speciale (a 18.950 euro) al Salone Auto

Il ceo Olivier Francois: "Un omaggio alle nostre origini". Ma a Mirafiori i sindacati si lamentano

Fiat, ecco la 500 Hybrid Torino: edizione speciale (a 18.950 euro) al Salone Auto

Si chiama Torino, in omaggio alla sua città. È la versione speciale con cui Fiat presenta la nuova 500 Hybrid e torna al Salone dell'auto. Un primo segnale in attesa della produzione ufficiale nello stabilimento di Mirafiori, che partirà a novembre. Ecco le novità.

“Mirafiori non è solo una fabbrica, è il cuore di Fiat e oggi la leggendaria 500 torna finalmente a casa, a Torino, con un’edizione speciale, la 500 Hybrid Torino. Un modello che rende omaggio alle nostre origini e che continua a essere simbolo di innovazione, cultura e società italiana. La storia cominciata nel 1957 oggi segna un nuovo importante capitolo dedicato alla nostra città”  spiega Olivier François, ceo di Fiat e cmo globale di Stellantis.

Equipaggiata con il ben noto motore FireFly 1.0 Hyrbid (lo stesso della Pandina), con cambio manuale, la Fiat 500 Hybrid Torino viene lanciata in due tinte particolari: Yellow Gold e Ocean Green, mentre gli interni dedicati presentano sedili con logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, tessuto pied-de-poule e plancia in tinta con la carrozzeria.

Fiat comunica che gli ordini si aprono proprio oggi, mercoledì 18 novembre 2025, con il prezzo di 18.950 euro, in caso di rottamazione e con finanziamento Stellantis Financial Services Italia. La gamma completa invece dovrebbe rimanere sotto i 17.000 euro. Prime consegne previste a febbraio 2026.

La Fiat 500 Hybrid Torino - che peraltro coglie una idea del sindaco Stefano Lo Russo, mesi fa, all'annuncio della versione Ibrida prodotta a Torino in parallelo alla Fiat 500e - sarà svelata ufficialmente al Salone dell'Auto di Torino 2025, dal 26 al 28 settembre. Un ritorno particolarmente significativo per il brand.

A Mirafiori, intanto, dove è in atto il contratto di solidarietà per 2.300 lavoratori circa, è stato annunciato il calendario di produzione con i relativi numeri: la partenza della produzione si attesterà sulle 190 vetture al giorno. L'obiettivo è di produrne 5.000 entro la fine dell'anno. Anche se i sindacati lamentano la carenza di personale, quindi con un carico eccessivo per i lavoratori.

L'obiettivo finale di Stellantis è arrivare a 100.000 vetture l'anno entro il 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.