Cerca

turismo

GTT svela la sua fermata più panoramica: ecco dove si trova

È a 2.600 metri di altezza, e dà su un vero paradiso naturale

GTT svela la fermata del bus più panoramica: dà su un vero paradiso naturale

La vista dalla fermata GTT del Colle del Nivolet

Non è una fermata come le altre. La numero 16028 di GTT si trova a 2.600 metri di quota, al Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E durante l'attesa si può godere di uno dei panorami più suggestivi del Piemonte.

Il Nivolet è un valico alpino che collega la Valle Orco, in Piemonte, con la Valsavarenche in Valle d’Aosta. Qui lo sguardo abbraccia laghi glaciali, praterie verdi e un pianoro di sei chilometri punteggiato da stagni e torbiere. In estate è il luogo ideale per una gita nella natura incontaminata, con sentieri che portano al Colle della Terra, al Colle Rosset o al Colle Leynir, ma anche a passeggiate più facili verso il Lago Leità o il Lago Rosset, famoso per la piccola isola a forma di cappello.

Il percorso per arrivare al Colle è già uno spettacolo. Dopo Ceresole Reale e il suo lago, la strada prosegue per una ventina di chilometri lungo la SSP 460. Nella salita si incontrano i celebri laghi Serrù e Agnel, tra i più fotografati del Gran Paradiso. In estate, però, la strada è chiusa al traffico la domenica: si può arrivare in auto fino alla diga del Serrù e proseguire proprio con la navetta GTT, che parte dal parcheggio e porta fino al Pianoro del Nivolet.

D’inverno e fino a metà giugno, invece, il passo è chiuso per neve: si lascia l’auto a Chiapili di Sopra e si continua a piedi. Qui la notte è tra le più buie d’Italia, senza illuminazione artificiale, e il silenzio viene interrotto solo dal fischio delle marmotte.

Il Colle del Nivolet è anche meta ambitissima dai ciclisti, considerato una delle salite più impegnative della penisola. Il Giro d’Italia lo ha toccato una sola volta, nel 2019, con arrivo al Lago Serrù. Un posto che unisce natura selvaggia, aria pura e paesaggi mozzafiato. E ha anche la fermata del bus più panoramica del Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.