l'editoriale
Cerca
turismo
20 Settembre 2025 - 21:00
La vista dalla fermata GTT del Colle del Nivolet
Non è una fermata come le altre. La numero 16028 di GTT si trova a 2.600 metri di quota, al Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E durante l'attesa si può godere di uno dei panorami più suggestivi del Piemonte.
Il Nivolet è un valico alpino che collega la Valle Orco, in Piemonte, con la Valsavarenche in Valle d’Aosta. Qui lo sguardo abbraccia laghi glaciali, praterie verdi e un pianoro di sei chilometri punteggiato da stagni e torbiere. In estate è il luogo ideale per una gita nella natura incontaminata, con sentieri che portano al Colle della Terra, al Colle Rosset o al Colle Leynir, ma anche a passeggiate più facili verso il Lago Leità o il Lago Rosset, famoso per la piccola isola a forma di cappello.
Il percorso per arrivare al Colle è già uno spettacolo. Dopo Ceresole Reale e il suo lago, la strada prosegue per una ventina di chilometri lungo la SSP 460. Nella salita si incontrano i celebri laghi Serrù e Agnel, tra i più fotografati del Gran Paradiso. In estate, però, la strada è chiusa al traffico la domenica: si può arrivare in auto fino alla diga del Serrù e proseguire proprio con la navetta GTT, che parte dal parcheggio e porta fino al Pianoro del Nivolet.
D’inverno e fino a metà giugno, invece, il passo è chiuso per neve: si lascia l’auto a Chiapili di Sopra e si continua a piedi. Qui la notte è tra le più buie d’Italia, senza illuminazione artificiale, e il silenzio viene interrotto solo dal fischio delle marmotte.
Il Colle del Nivolet è anche meta ambitissima dai ciclisti, considerato una delle salite più impegnative della penisola. Il Giro d’Italia lo ha toccato una sola volta, nel 2019, con arrivo al Lago Serrù. Un posto che unisce natura selvaggia, aria pura e paesaggi mozzafiato. E ha anche la fermata del bus più panoramica del Piemonte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..