Cerca

Mezzi pubblici

Torino trasforma i tram di linea in un museo itinerante: scopri MuviMov

Un viaggio culturale sui tram torinesi con l'app MuviMov, tra storia, arte e tecnologia

MuviMov: Torino trasforma i tram in un museo itinerante

MuviMov sulla Tranvia Sassi-Superga

Immaginate di salire su un tram e, anziché semplicemente spostarvi da un punto all'altro della città, di essere trasportati in un viaggio nel tempo, dove ogni fermata diventa una tappa di un racconto urbano. Questo è ciò che il progetto MuviMov Museo del Viaggio in Movimento promette ai passeggeri di Torino. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Espereal Technologies, la Città di Torino, GTT - Gruppo Torinese Trasporti e ATTS - Associazione Torinese Tram Storici, finanziata con fondi del bando TOCC - Next Generation EU. Il progetto trasforma le linee tranviarie in percorsi narrativi, arricchiti da audio, foto d’archivio e video-interviste, accessibili tramite l'app Tellingstones. Grazie alla geolocalizzazione, i contenuti si attivano automaticamente in prossimità delle fermate, offrendo ai passeggeri la possibilità di ascoltare narrazioni, visualizzare immagini storiche e scoprire aneddoti sulla città.

Il progetto ha avuto inizio con la storica Tranvia Sassi-Superga, percorso arricchito da 22 video e 10 tracce audio. Questo viaggio multimediale racconta l'evoluzione tecnica della linea e la storia del territorio, attraverso le voci di chi ha reso unico questo tragitto. L'espansione del progetto alla Linea 7 (presentata oggi, 18 giugno 2025) ha portato alla creazione di una rete di oltre 120 fermate narrate, coinvolgendo tutta la città.



Una delle novità più significative di MuviMov è il coinvolgimento diretto dei principali musei torinesi. I direttori di istituzioni come Palazzo Madama, Museo del Cinema, MAO, GAM, MAUTO, Musei Reali, Teatro Regio, Museo del Risorgimento, Fondazione Accorsi e Palazzo Carignano partecipano con video-interviste realizzate dal regista torinese Stefano Di Polito.

L'assessora alla Mobilità e all'Innovazione Chiara Foglietta sottolinea come MuviMov rappresenti un passo innovativo verso una città più intelligente e culturalmente viva. "Questo progetto incarna perfettamente la nostra visione di mobilità urbana: non solo sostenibile ed efficiente, ma anche capace di raccontare il territorio, valorizzare la memoria collettiva e avvicinare i cittadini alla cultura", afferma Foglietta. Antonio Fenoglio, Presidente di GTT, aggiunge che MuviMov eleva il trasporto pubblico oltre la sua funzione tradizionale, rendendolo un canale diretto di valorizzazione del territorio.

Il regista Stefano Di Polito, che ha realizzato 35 video per MuviMov, sottolinea come l'idea di intervistare i direttori dei musei alla fermata del tram avvicini la cultura ai cittadini e ai visitatori. "È un invito a vivere e a riscoprire in modo intimo e personale la storia della nostra città", dichiara Di Polito. Francesco Di Pasquale, CEO di Espereal Technologies, evidenzia come MuviMov rappresenti una sintesi perfetta tra tecnologia, cultura e mobilità sostenibile, trasformando la città in un museo a cielo aperto. Roberto Cambursano, Presidente di ATTS, esprime orgoglio per la partecipazione a un progetto che valorizza la rete di trasporto pubblico come veicolo di conoscenza e bellezza. I tram storici e moderni diventano protagonisti di un nuovo modo di vivere e scoprire Torino, arricchiti da oltre 500 foto di archivio ATTS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.