Cerca

Il concorso

Premio Letterario Lions: settima edizione dedicata a Natalia Ginzburg

Nell'edizione di quest'anno i partecipanti potranno cimentarsi in tre sezioni aperte ad autori, studenti e docenti. La presentazione dell'evento sarà l'11 ottobre

Premio Letterario Lions: settima edizione dedicata a Natalia Ginzburg

Arriva alla settima edizione il Premio Letterario Lions, confermandosi come un appuntamento unico nel panorama culturale grazie alla sua caratteristica distintiva: premiare le migliori prefazioni. L'edizione 2025, dedicata alla memoria e all'opera di Natalia Ginzburg, si presenta come quella della maturità, forte di un'organizzazione consolidata e collaborazioni prestigiose.

L'iniziativa è promossa dal Lions Club Nizza Monferrato - Canelli, con un gruppo di lavoro coordinato dalla Lions Alessandra Ferraris. La giuria è presieduta dal professor Mario Barenghi e comprende Antonella Cavallo, Loretta Marchi, Fabio Barricalla, Beppe Monticone, Mario Rivera e Gianna Cannì.

A testimonianza della credibilità raggiunta dal premio negli anni, la prima sezione, rivolta ad autori e case editrici, vede la collaborazione di nomi di spicco dell'editoria italiana: Rizzoli, Garzanti, Fondazione Corriere della Sera, il Saggiatore, L'orma, minimum fax, Feltrinelli, Amos Edizioni, Einaudi, ET scrittori, iacobellieditore, 4 Punti edizioni e Iperborea. La settima edizione si arricchisce inoltre di importanti partnership, come quella con la Fondazione Polo del 900 e l'Università telematica Pegaso. Media partner dell'iniziativa è il gruppo More News.

Docenti e studenti, invece, avranno tempo fino al 20 gennaio 2026 per presentare i loro lavori in due sezioni dedicate. La seconda sezione prevede la stesura di prefazioni o postfazioni a un'opera di Natalia Ginzburg, mentre la terza lascia ampio spazio alla creatività. In quest'ultima sezione, i partecipanti potranno rappresentare un libro dell'autrice attraverso diversi linguaggi espressivi: video, animazioni, cortometraggi, brani musicali, podcast, interviste, fumetti, cataloghi fotografici, dipinti, sculture e ogni altro materiale multimediale capace di affrontare in maniera approfondita e originale i testi letterari ginzburghiani.

La presentazione ufficiale del concorso avverrà con una conferenza stampa sabato 11 ottobre alle 10, ospitata nella cornice di Palazzo San Daniele del Polo del '900, in via del Carmine 14 a Torino. L'evento sarà trasmesso in diretta anche sulle pagine social del Premio, permettendo una partecipazione più ampia alla comunità interessata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.