Cerca

Il premio

Lions Club Rivoli Castello vince un premio internazionale per le sue "Carrozzine rigenerate"

Rivoli protagonista della solidarietà mondiale: il club service locale premiato tra 48.000 organizzazioni per l'innovativo progetto di economia circolare

Lions Club Rivoli Castello vince un premio internazionale per le sue "Carrozzine rigenerate"

Il Lions Club Rivoli Castello ha conquistato un riconoscimento di prestigio internazionale, ricevendo il Premio al Servizio sul tema "La solidarietà è importante" da Lions Clubs International, la più grande organizzazione mondiale di club di servizio.

Il premio, assegnato quest'anno soltanto a 25 Lions club, 4 Leo club e 1 club Leo-Lions su 48.000 organizzazioni nel mondo, viene conferito annualmente ai club che si sono distinti per progetti di servizio rilevanti nelle cause globali prioritarie: diabete, fame, vista, ambiente e cancro infantile.

La consegna del riconoscimento è avvenuta durante il XXXI Congresso di Apertura del Distretto 108 ia1, ospitato dal MAUTO di Torino. A consegnare il premio è stata la Governatrice Giovanna Sereni, che ha sottolineato l'eccezionalità dell'evento: «Con grande orgoglio consegno oggi per la prima volta in Italia il premio "La solidarietà è importante" a un Lions Club che ha saputo distinguersi per il suo impegno concreto, costante e profondamente umano nel servizio alla comunità».

IL PROGETTO "CARROZZINE RIGENERATE"
Il riconoscimento premia specificamente il progetto "Carrozzine rigenerate", un'iniziativa che coniuga solidarietà e sostenibilità ambientale. Le carrozzine rigenerate, infatti, non costituiscono solo un aiuto pratico per chi ne ha bisogno, ma incarnano anche un esempio concreto di economia circolare e attenzione ambientale. Il recupero e la rimessa in funzione di questi ausili sanitari consente di risparmiare risorse preziose, promuovendo una cultura del riuso intelligente e solidale.

«Il nostro Lions club è onorato di ricevere il Premio al Servizio sul tema la solidarietà è importante, ma è ancor più onorato di continuare a servire la nostra comunità e le persone bisognose», ha dichiarato Maura Bilotta, Presidente del Lions Club Rivoli Castello.

Dal 2022, il Club ha donato complessivamente 65 carrozzine, distribuite strategicamente tra diverse strutture sanitarie e organizzazioni del territorio. La Città della Salute di Torino ha ricevuto 28 ausili, distribuiti tra il pronto soccorso del CTO (10 carrozzine), il progetto di Chirurgia Ambulatoriale Complessa del CTO (6), il COES Centro Oncoematologico Subalpino (10) e la Clinica Oculistica Presidio San Lazzaro-Molinette (2).

All'Ospedale Infantile Regina Margherita sono arrivate 16 carrozzine, destinate ai reparti di chirurgia di diversa intensità, alla pediatria d'urgenza, al pronto soccorso, alla sala gessi e al reparto di neurologia. L'Ospedale di Rivoli ha beneficiato di 5 carrozzine per il Reparto Anestesia/Rianimazione.

Il progetto ha valicato anche i confini nazionali: 4 carrozzine sono state destinate al Reggimento logistico della Taurinense per le missioni Unifil in Libano, specificamente per l'Ospedale di Cana nella città libanese di Tiro. Anche il mondo della cultura ha beneficiato dell'iniziativa, con 4 carrozzine donate al Salone del Libro di Torino, mentre la Cooperativa Sociale "La Prateria" di Domodossola ne ha ricevuta una per le attività rivolte a giovani disabili.

Sul territorio rivolese, le organizzazioni di soccorso e assistenza hanno ricevuto complessivamente 8 carrozzine: tre alla croce verde, una alla croce rossa, e una ciascuna ad Auser Rivoli, SEA Rivoli e Associazione Volontari Don Bosco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.