Cerca

un futuro più accessibile

Rinascita su ruote: Torino accoglie carrozzine rigenerate in dono alla Città della Salute

Lions Club Rivoli Castello, protagonisti di un dono di speranza

Rinascita su ruote: Torino accoglie carrozzine rigenerate in dono alla Città della Salute

Dettagli evento

Domani, 20 febbraio, alle ore 10:00, Torino diventerà teatro di un evento significativo che riflette l'impegno della comunità verso pratiche sostenibili e la solidarietà. Il Centro Oncologico Ematologico Subalpino (COES) delle Molinette, situato in Via Cherasco 15, ospiterà una cerimonia di ringraziamento per una generosa donazione da parte dei Lions Club Rivoli Castello: sette carrozzine rigenerate, destinate all'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Queste carrozzine, dopo essere state accuratamente rinnovate, saranno utilizzate per migliorare il quotidiano dei pazienti del COES e del reparto e ambulatorio di Oculistica della Sede S. Lazzaro, rappresentando un concreto esempio di come la responsabilità sociale e l'attenzione all'ambiente possano tradursi in azioni benefiche tangibili.

L'evento di domani non solo sottolinea l'importanza della rigenerazione e del riutilizzo come pratiche sostenibili ma celebra anche l'impegno costante dei Lions International verso il bene della comunità. Questa organizzazione, nota per il suo impegno in vari settori quali la disabilità, la malattia e la tutela ambientale, dimostra ancora una volta come la solidarietà possa andare di pari passo con la salvaguardia del pianeta.

Le carrozzine, prodotte da Danilo Ragona di Custom Regeneration S.r.l. Benefit, incarnano i principi dell'Economia Circolare e Sociale, puntando al riciclo delle risorse e alla riduzione degli sprechi. La Ferrero Med, azienda impegnata nella distribuzione di ausili per persone con disabilità, ha collaborato attivamente nel processo di rinnovamento, evidenziando un modello di business che valorizza il rispetto per l'ambiente.

L'iniziativa di domani offre una preziosa occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e della sostenibilità, temi sempre più centrali nella società contemporanea. Rappresenta, inoltre, un esempio di come la collaborazione tra enti privati e pubblici possa produrre risultati significativi, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo al contempo la cura del nostro pianeta.

La comunità torinese è invitata a partecipare a questo momento di condivisione, che testimonia come la solidarietà, l'innovazione e la responsabilità ambientale possano convergere in azioni concrete per il benessere collettivo. Un appuntamento da non perdere, per celebrare insieme i valori di generosità e sostenibilità che guidano la nostra società verso un futuro più inclusivo e rispettoso dell'ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.