Cerca

L'iniziativa

Torino, dall'1 al 7 ottobre la Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno

Le Biblioteche Civiche Torinesi organizzano appuntamenti gratuiti in biblioteche e consultori per famiglie e bambini fino a sei anni

Torino, dall'1 al 7 ottobre la Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno

La Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno si svolge ogni anno dall'1 al 7 ottobre e raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell'allattamento materno, i governi e gli enti, per sensibilizzare l'opinione pubblica e generare sostegno. L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera l'allattamento al seno materno uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica e lo raccomanda in modo esclusivo fino al sesto mese di vita.

Il tema scelto quest'anno dalla WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) riguarda l'ambiente che sostiene l'allattamento e la creazione di sistemi di supporto sostenibili: un ambiente favorevole, infatti, non solo apporta benefici alle famiglie, ma riduce anche significativamente l'impatto ambientale associato all'allattamento artificiale.

Le Biblioteche Civiche Torinesi hanno organizzato numerosi appuntamenti gratuiti nelle biblioteche e nei consultori della città, rivolti a famiglie in attesa, neogenitori e bambini fino ai sei anni.

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Mercoledì 1 ottobre alle 10:00 si terranno due eventi in contemporanea: presso il consultorio pediatrico ASL di via Monginevro 130 letture di filastrocche e albi illustrati a cura della biblioteca civica Luigi Carluccio, mentre al Cecchi Point di via Antonio Cecchi 17 si svolgerà "Lettura è salute", incontro sulla lettura come nutrimento con pediatra e bibliotecari, organizzato dalla Biblioteca civica Italo Calvino, Associazione Culturale Pediatri e AIB.

Nel pomeriggio di mercoledì 1 ottobre, alle 16:30, la Biblioteca civica Francesco Cognasso e il Laboratorio di lettura Pinocchio proporranno "Storie di nutrimento", letture sul prendersi cura per bambini da 0 a 6 anni. Alle 17:00, presso la Biblioteca civica Don Lorenzo Milani, si terrà "Purché sia nutrimento", con letture e chiacchiere per i piccolissimi e le loro famiglie.

Giovedì 2 ottobre alle 16:30 il Punto di servizio bibliotecario "I ragazzi e le ragazze di Utøya" organizzerà letture di filastrocche e albi illustrati presso il Nido d'infanzia Il Cerchio in via Servais 62.

Venerdì 3 ottobre alle 11:00 la Biblioteca civica Bianca Guidetti Serra proporrà "Un dono per la vita", momento di letture e chiacchiere sulla magia dell'allattamento. Sempre venerdì 3 ottobre, alle 10:00, ci sarà "Leggere di latte" presso il Nido d'infanzia I Trichechi in via Lorenzo Delleani 25, con letture di filastrocche a cura della Biblioteca civica Luigi Carluccio.

Venerdì 3 ottobre e martedì 7 ottobre, alle 11:00, si terranno due incontri su "Allattamento e logopedia" dedicati allo sviluppo delle funzioni orali nel bambino, a cura dell'ASL: il primo presso la Biblioteca civica Cascina Marchesa e il secondo presso la Biblioteca civica Italo Calvino.

Lunedì 6 ottobre alle 10:00, presso la Biblioteca civica Francesco Cognasso e il Laboratorio di lettura Pinocchio, si terrà "Purché sia nutrimento. Storie di latte, di mamme, di papà e di comunità", con letture e confronto per mamme in attesa e genitori di bambini fino ai 12 mesi, a cura del progetto Crescere Leggendo.

Martedì 7 ottobre, giornata conclusiva, sono in programma tre appuntamenti. Alle 10:00 presso la Biblioteca civica Cascina Marchesa si terrà "Mille e uno allattamento. Tante mamme, tanti modi di allattare!", incontro in gruppo con letture e confronto a cura della psicologa del centro Arcobirbaleno. Sempre alle 10:00, presso il Punto di servizio bibliotecario "I ragazzi e le ragazze di Utøya", si svolgerà "Goccioline di latte", momento di ascolto e condivisione con letture di filastrocche. Alle 16:00, infine, la Biblioteca civica Cesare Pavese ospiterà "Latte e coccole", incontro a cura dell'ostetrica Antonella Padalino sul valore dell'allattamento per il bambino, la mamma e il pianeta.

Tutti gli eventi sono gratuiti e rappresentano un'occasione per informarsi, confrontarsi e ricevere supporto sull'allattamento in un ambiente accogliente e informale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.