l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
01 Ottobre 2025 - 14:20
Il Piemonte inaugura ufficialmente la stagione 2025-2026 della raccolta del tartufo, con l’apertura tradizionale a mezzanotte ad Alba, che segna il cosiddetto “Capodanno del Tartufo”. L’autunno piemontese sarà dunque caratterizzato da numerosi eventi che celebrano una delle eccellenze gastronomiche più rinomate della regione.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba resta l’appuntamento di punta, riconosciuto a livello mondiale, mentre la Fiera di Murisengo si consolida quest’anno come evento di rilevanza internazionale. Completano il calendario regionale 11 fiere di interesse nazionale e 9 locali, tutte sostenute dalla Regione Piemonte con un contributo complessivo superiore ai 170 mila euro.
In occasione dell’apertura della stagione, la Regione coordinerà la partecipazione di tutti gli attori della filiera, valorizzando le iniziative legate al tartufo e promuovendo il patrimonio culturale e produttivo della regione.
«Il tartufo è molto più di un prodotto – spiega l’assessore regionale alla Tartuficoltura, Marco Gallo – rappresenta la nostra identità, la tradizione e l’impegno di chi lavora quotidianamente per questa filiera. Con il sostegno agli eventi vogliamo rafforzare un settore che genera turismo, lavoro e sviluppo locale, e che è unico a livello internazionale».
Un aspetto centrale delle fiere è la garanzia della qualità: rintracciabilità, giurie di esperti e iniziative per la tutela del patrimonio immateriale UNESCO “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” contribuiscono a far riconoscere il modello piemontese come riferimento nazionale e internazionale.
La raccolta del tartufo bianco riprende il 1° ottobre, dopo la pausa di settembre prevista per il fermo biologico, e proseguirà fino al 31 gennaio. La raccolta del tartufo nero pregiato inizierà invece il 15 dicembre.
Per operare in regola è necessario rispettare le modalità di cerca e cavatura apprese per il conseguimento del tesserino, oltre al pagamento della tassa annuale di 160 euro e dell’imposta sostitutiva. Le associazioni di cercatori e i carabinieri forestali sono attivi per fornire supporto e garantire la regolarità delle attività.
Parallelamente, ripartono le iniziative regionali di informazione forestale tramite il Punto Informativo Forestale Mobile, finanziato con risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027. Quest’anno il camper visiterà oltre 40 comuni, effettuando circa 70 tappe fino a metà dicembre. I tecnici IPLA saranno presenti anche durante le fiere per offrire supporto sulla gestione dei boschi e sull’accesso ai bandi regionali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..