l'editoriale
Cerca
Animali
04 Ottobre 2025 - 13:40
Continua in Valle d’Aosta l’attività di reintroduzione della trota marmorata (Salmo marmoratus), nell’ambito del programma Life GrayMarble, un’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea per la tutela e conservazione di una delle specie simbolo dei fiumi italiani, oggi a rischio di estinzione.
Il progetto, avviato nel 2024 con i primi rilasci nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, prevede interventi fino alla fine del 2025 in diverse aree del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Durante l’estate sono state liberate giovani trote marmorate geneticamente certificate, provenienti da riproduzioni artificiali di esemplari selvatici. I piccoli pesci sono stati allevati presso due strutture specializzate: l’incubatoio di Quincinetto (Torino) e l’impianto ittico di Morgex, gestito dal Consorzio regionale per la pesca. Il primo rilascio è avvenuto a Planaval, in Valgrisenche.
Gli individui immessi appartengono a due classi d’età, nate nelle stagioni riproduttive 2022 e 2023, e sono stati accuditi fino al raggiungimento della taglia idonea per il rilascio. Le operazioni di reintroduzione continueranno nei prossimi mesi nei torrenti Urtier (Cogne) e nella risorgiva La Place (Oyace), entrambi siti protetti dove vige il divieto di pesca.
È inoltre prevista un’ulteriore immissione lungo la Dora Baltea, nella zona di Champagne, dove è in vigore la regolamentazione “no-kill”. Parallelamente, a Planaval, è stato avviato un programma di monitoraggio scientifico curato dal Politecnico di Torino, con l’obiettivo di valutare la sopravvivenza e l’adattamento degli esemplari rilasciati.
Il progetto Life GrayMarble rappresenta un passo concreto verso la conservazione della biodiversità fluviale, favorendo la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e la protezione della fauna ittica autoctona, in particolare della trota marmorata, simbolo dei torrenti alpini italiani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..