Cerca

L'EVENTO

Dalla terra alle stelle: lo spazio italiano si racconta a Torino

ESPLORAZIONI 2025, sogni, scienza e tecnologia

Astrospace
L’innovazione spaziale a Torino: un evento che promette di unire sogni, scienza e tecnologia in una vibrante giornata di scoperte e confronti.
ESPLORAZIONI 2025 spalanca le sue porte per dare voce a chi sta plasmando il futuro dello spazio italiano: dalle startup più audaci ai giganti dell’industria, passando per ricercatori e studenti pronti a scrivere la nuova pagina dell’esplorazione cosmica. Un’occasione rara e preziosa, dove idee e passioni si incontrano per dar vita a una community che guarda oltre l’orizzonte terrestre, trasformando la curiosità in azione concreta e innovazione condivisa.
Come spiega Stefano Piccin, fondatore di Astrospace, “Vogliamo creare un’occasione dove parlare di spazio non sia solo questione di ascoltare, ma anche di confrontarsi. Dove studenti, ricercatori, ingegneri e manager potessero sedersi allo stesso tavolo.” ESPLORAZIONI nasce così come un evento indipendente, sostenuto dalla community spaziale italiana più grande e attiva, e incarna la missione di Astrospace: “raccontare e spiegare lo spazio in modo innovativo, preciso ma accessibile a tutti e indipendente.”
L'appuntamento è fissato per sabato 11 ottobre, dalle 14 alle 18.30, presso Feat House.
ESPLORAZIONI
Astrospace porta a Torino il proprio approccio: indipendente, libero e professionale, e profondamente radicato nella community spaziale. Non sarà solo un’occasione di incontro e confronto, ma anche un evento “social” nel senso più autentico: un pomeriggio per conoscersi, discutere e costruire nuove connessioni tra chi vive e studia lo spazio, ma allo stesso tempo accessibile anche a tutta la community online di Astrospace. I vari talk, round table e interviste saranno disponibili nei giorni successivi sul canale YouTube di Astrospace.
Il programma

Una variegata serie di incontri: si parte con la tavola rotonda “Come fare una startup spaziale in Italia?”, con la partecipazione di Capsule Corporation, ASTRO, Stratobotic e Deplotic. Seguiranno due Astrospace Talk focalizzati sulla ricerca e la divulgazione scientifica con il Prof. Massimo Maffei e il Prof. Stefano Camera dell’Università di Torino. Sul palco saliranno anche Space Industries e Revolv Space, due giovani realtà italiane del settore, intervistate da Stefano Piccin che racconteranno la loro esperienza nel mondo spaziale.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul ruolo dell’Italia nella space economy, con ospiti da Agenzia Spaziale Italiana, Thales Alenia Space, Leonardo Space e Space Industries, sempre moderata da Piccin. Per chiudere ci sarà la consegna degli Astrospace Awards 2025 dedicati a startup, missioni e progetti di ricerca italiani più meritevoli.

Il programma completo e la registrazione dell’evento sono disponibili su: orbit.astrospace.it/esplorazioni2025.
AstroSpace
Astrospace è una startup innovativa che si occupa di informare, raccontare e condividere l’avventura spaziale dell’Umanità mentre tenta di comprendere, capire e conquistare lo spazio. Attraverso canali social, la realizzazione di video documentari, una piattaforma dedicata di analisi e approfondimento chiamata ORBIT e un portale di informazione, Astrospace condivide e spiega le principali notizie e ricerche nei settori dell’esplorazione spaziale, dell’astronomia e astrofisica e della Space Economy. Lo fa anche tramite la realizzazione di prodotti fisici come libri, gadget e la realizzazione di eventi per la community.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.