l'editoriale
Cerca
Innovazione
11 Ottobre 2025 - 08:10
Tre riconoscimenti per il Politecnico di Torino al congresso annuale della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), che si è svolto a Cagliari dal 1° al 4 ottobre scorsi. Gli studenti e le studentesse dell'ateneo torinese sono stati premiati per le loro ricerche innovative sul movimento umano, un campo che sta assumendo sempre più importanza per migliorare diagnosi, terapie e riabilitazione.
RICERCA SUL PARKINSON PREMIATA CON UNA BORSA PER NEWCASTLE
Paolo Tasca, dottorando in Bioingegneria, ha vinto la prima edizione del Research Travel Award "Maria Grazia Benedetti". Il premio gli permetterà di trascorrere un periodo di ricerca, da oggi fino a febbraio prossimo, presso il Brain and Movement Research Group della Newcastle University, uno dei centri più prestigiosi al mondo nel settore. Il suo progetto studia come si muovono testa, tronco e bacino nelle persone con Parkinson quando camminano nella vita quotidiana, non in laboratorio.
L'obiettivo è individuare nuovi parametri che aiutino i medici a monitorare meglio l'evoluzione della malattia e a personalizzare le terapie riabilitative. «Ricevere un premio in memoria della professoressa Maria Grazia Benedetti è per me un onore», commenta Tasca. «È stata un pilastro della SIAMOC e un punto di riferimento per tutti noi ingegneri che ci occupiamo di analisi del movimento».
SMARTPHONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ANALIZZARE IL CAMMINO
Tasca ha vinto anche un secondo premio, insieme a Giorgio Trentadue, laureato al Politecnico. I due sono stati riconosciuti come autori del miglior lavoro scientifico del 2025 per uno studio che affronta un problema concreto: quando usiamo lo smartphone per monitorare il nostro modo di camminare, i dati possono essere poco affidabili a seconda di dove teniamo il telefono.
La ricerca, sviluppata in collaborazione con la University of Sheffield e l'Università di Torino, ha creato un sistema di intelligenza artificiale che riconosce automaticamente dove si trova lo smartphone durante il cammino, con un'accuratezza tra l'85% e il 95%. Il sistema distingue se il telefono è in tasca, in mano, in borsa o sulla schiena, permettendo così analisi più precise del movimento. Un'innovazione utile sia in ambito clinico che sportivo.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL RITORNO ALLO SPORT DOPO GLI INFORTUNI
Il terzo riconoscimento è andato a Federica Russo per la migliore tesi di laurea magistrale. Il suo lavoro applica l'intelligenza artificiale all'analisi dei muscoli del ginocchio negli atleti che hanno subito la ricostruzione del legamento crociato anteriore, uno degli infortuni più comuni nello sport.
La ricerca punta a fornire ai medici dati oggettivi per capire quando un atleta è davvero pronto a tornare in campo, riducendo il rischio di nuovi infortuni. «Sono molto orgogliosa del riconoscimento ottenuto», dichiara Russo. «È il risultato di un grande lavoro di squadra: siamo riusciti a trasformare metodi di intelligenza artificiale in strumenti utili per la clinica e lo sport».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..