l'editoriale
Cerca
il fatto
15 Ottobre 2025 - 11:35
Il fenomeno delle e-bike e dei monopattini elettrici truccati non riguarda più solo Milano: anche a Torino e Bolzano cresce l’allarme per i mezzi che sfrecciano a velocità da motorino, spesso oltre i 60 chilometri orari. Nel capoluogo piemontese, la Polizia municipale ha intensificato i controlli: dall’inizio del 2025 sono state oltre 8 mila le sanzioni, tra abbandono dei veicoli, modifiche illegali e guida spericolata. Alcuni mezzi sequestrati montavano batterie e motori potenziati, capaci di toccare i 70 km/h, senza targa né assicurazione. Le multe possono superare i 4 mila euro, con sequestro del veicolo.
A Milano, dove i controlli sono iniziati per primi, 8 biciclette su 10 tra quelle fermate sono risultate fuorilegge, per un totale di 400 mila euro di sanzioni. Anche a Bolzano sono stati confiscati 30 mezzi non conformi. Secondo le aziende di sharing, come Dott, i loro veicoli sono gli unici realmente controllati: “I nostri rispettano le norme europee, ma la maggior parte dei mezzi privati sfugge a ogni verifica”.
Intanto, il governo prepara il decreto per introdurre il contrassegno obbligatorio, una mini-targa che permetterà di individuare chi modifica motori e batterie, trasformando biciclette e monopattini in pericoli ambulanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..