Cerca

L'evento

Aperitivi Spaziali all'Università di Torino: giovani ricercatori spiegano chi deciderà il destino della Luna

La Piattaforma Aerospazio dell'ateneo propone un dialogo multidisciplinare sulle implicazioni legali, politiche e ambientali della presenza umana sul satellite

Aperitivi Spaziali all'Università di Torino: giovani ricercatori spiegano chi deciderà il destino della Luna

Martedì 28 ottobre dalle 16.30, presso il Campus Luigi Einaudi in sala Lauree Rosa, si terrà il terzo Aperitivo Spaziale dedicato alla governance della Luna. Un incontro per discutere una delle domande più insidiose e attuali del nostro tempo: chi governerà il nostro satellite naturale nel prossimo futuro?

Gli Aperitivi Spaziali sono organizzati dalla Piattaforma Aerospazio dell'Università di Torino, un gruppo di giovani ricercatrici e ricercatori che durante questi incontri affrontano i principali temi di ricerca in ambito aerospaziale. L'obiettivo è coinvolgere il pubblico più ampio in discussioni di grande attualità, trattando gli argomenti in maniera informale ma con rigore scientifico, per rendere accessibili tematiche complesse e spesso lontane dal dibattito quotidiano.

L'ultimo appuntamento del ciclo proverà a chiarire quale sarà futuro della Luna attraverso un approccio multidisciplinare. Tra polveri pericolose, sfruttamento delle risorse minerarie e nuovi modelli economici che si stanno sviluppando tra Terra e satellite, Cristina Pavan, Ivan Fino, Giulia Priotti e Margherita Penna affronteranno le implicazioni legali, politiche e ambientali della presenza umana sul nostro satellite.

Il ritorno delle missioni lunari dopo decenni di assenza e i progetti sempre più concreti di insediamenti permanenti stanno rendendo la questione della governance dello spazio extraterrestre sempre più urgente. Non si tratta solo di esplorare, ma di decidere come gestire risorse, territorio e attività umane in un contesto completamente nuovo.

La Luna sarà un bene comune dell'umanità o diventerà un nuovo terreno di competizione tra nazioni e privati? Chi avrà il diritto di sfruttarne le risorse? Come si regoleranno le attività estrattive e gli insediamenti? Queste sono solo alcune delle domande che animeranno il dibattito, in un momento storico in cui le agenzie spaziali e le aziende private stanno accelerando i loro programmi lunari.

Per partecipare è necessario compilare il modulo dedicato disponibile sul sito dell'Università di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.